Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CORTE UE: POSSIBILE VIETARE IL VELO ISLAMICO AL LAVORO

Immagine dell'articolo

Da anni, nelle diverse società multiculturali, tra cui quelle europee, si discute molto sull’utilizzo del velo islamico, provocando accesi dibattiti. Se da un lato, in molti ritengono che ostacolare l’uso del velo, con l’obiettivo di emancipare le donne musulmane sia una limitazione ai loro diritti, dall’altro si crede che sia un modo per promuovere una maggiore uguaglianza tra i sessi.

In queste ore, ha fatto molto discutere una sentenza della Corte di Giustizia dell’UE, in riferimento al caso di due dipendenti di società tedesche che, dopo esser state più volte invitate dai titolari delle aziende per cui lavoravano, a non indossare il velo sul posto di lavoro, una è stata ammonita e l’altra sospesa. Le due donne erano impiegate una come educatrice specializzata, l’altra come cassiera.

La Corte Ue, si è espressa a favore delle società, ritenendo che, il titolare dell’impresa ha il diritto di vietare “qualsiasi forma visibile di espressione delle convinzioni politiche, filosofiche o religiose”. I giudici di Lussemburgo ne fanno una regola generale e non particolare, specificando che il divieto può essere applicato non solo al velo islamico, ma anche per esempio al crocifisso o al simbolo del partito per cui si vota. Inoltre, la sentenza specifica che il provvedimento “può essere giustificato dall’esigenza del datore di lavoro di presentarsi in modo neutrale nei confronti dei clienti o di prevenire conflitti sociali”.

 

16/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

MATTARELLA AL SUMMIT COTEC

“Difesa comune europea è una priorità urgente. Competitività e sicurezza sono inseparabili”

14 MAG 2025

IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA CREMONA: 15 TAPPE IN TUTTA ITALIA

L'obiettivo è promuovere la prevenzione e il benessere

13 MAG 2025

TRUMP IN MEDIO ORIENTE

Tra mediazioni di pace e sospetti di conflitto d’interessi

13 MAG 2025

REFERENDUM 2025: AL VOTO SU LAVORO, SICUREZZA E CITTADINANZA L’8 E 9 GIUGNO

I referendum sono stati promossi principalmente dalla Cgil

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone