Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UNGHERIA: RECOVERY PLAN A RISCHIO

Immagine dell'articolo

 

Il mese scorso, il Parlamento ungherese ha approvato la legge antipedofilia. Ma la norma voluta dal primo ministro Viktor Orban, nata per tutelare bambini e ragazzi dai rischi di abusi sessuali, tra le altre cose, prevede che omosessualità e transessualità vengano poste sullo stesso livello della pornografia.

La legge è stata condannata, non solo dal mondo politico, da organizzazioni internazionali, dagli attivisti Lgbt ungheresi, ma anche dalla Commissaria europea Ursula von der Leyen. In un discorso, la Commissaria ha pronunciato parole durissime: “Questa legge è vergognosa, viene utilizzata come pretesto per discriminare l’orientamento sessuale delle persone e non serve alla protezione dei bambini. Se Budapest non apporterà le dovute modifiche, verrà avviata una procedura d’infrazione”.

Il Paese guidato da Orban, fermo sulle proprie convinzioni, ha annunciato che non cambierà la legge anti-Lgbtq+. Intanto l’Ungheria, in queste ore è in attesa che vengano stanziati i sette miliardi del Recovery Plan, ma secondo alcune fonti, in seguito alla legge anti-Lgtbq, il Parlamento europeo sta prendendo tempo.

A riguardo, Gentiloni ha dichiarato che difficilmente la Commissione europea potrà bloccare i fondi ungheresi, in quanto “un conto è ritenere tale legge contraria allo stato di diritto, un altro è accertarlo ufficialmente”. Per poter dimostrare che una norma sia discriminatoria, è necessaria una procedura d’infrazione e una sentenza a favore. E ciò implica tempi molto lunghi.


 

09/07/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

MATTARELLA AL SUMMIT COTEC

“Difesa comune europea è una priorità urgente. Competitività e sicurezza sono inseparabili”

14 MAG 2025

IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA CREMONA: 15 TAPPE IN TUTTA ITALIA

L'obiettivo è promuovere la prevenzione e il benessere

13 MAG 2025

TRUMP IN MEDIO ORIENTE

Tra mediazioni di pace e sospetti di conflitto d’interessi

13 MAG 2025

REFERENDUM 2025: AL VOTO SU LAVORO, SICUREZZA E CITTADINANZA L’8 E 9 GIUGNO

I referendum sono stati promossi principalmente dalla Cgil

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone