Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NASA: RINVIATO IL VOLO DI INGENUITY

Immagine dell'articolo

Il rover Perseverance progettato della Nasa e partito dalla Florida lo scorso luglio, nonostante la pericolosa discesa nel cratere Jezero del Pianeta Rosso, è arrivato con successo su Marte il 18 febbraio.

Già nelle prime ore, il rover aveva trasmesso diverse immagini e un video dell’arrivo sulla superficie. L’Agenzia che si occupa della ricerca spaziale, nei giorni scorsi aveva annunciato che nella notte fra il 10 e l’11 aprile, il drone Ingenuity, che significa Ingegnosità, arrivato con Perseverance su Marte, avrebbe tentato il volo per perlustrare il pianeta.

Purtroppo, a causa di alcuni problemi rilevati ai motori del piccolo elicottero durante i test prima del volo, la Nasa ha comunicato che Ingenuity, nel caso gli ingegneri riuscissero a risolvere il problema, tenterà un secondo decollo il 14 aprile. L’impresa eccezionale, che durerà meno di un minuto, verrà trasmessa in streaming.

12/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

MATTARELLA AL SUMMIT COTEC

“Difesa comune europea è una priorità urgente. Competitività e sicurezza sono inseparabili”

14 MAG 2025

IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA CREMONA: 15 TAPPE IN TUTTA ITALIA

L'obiettivo è promuovere la prevenzione e il benessere

13 MAG 2025

TRUMP IN MEDIO ORIENTE

Tra mediazioni di pace e sospetti di conflitto d’interessi

13 MAG 2025

REFERENDUM 2025: AL VOTO SU LAVORO, SICUREZZA E CITTADINANZA L’8 E 9 GIUGNO

I referendum sono stati promossi principalmente dalla Cgil

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone