Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UN ANNO FA CONTE ANNUNCIA IL LOCKDOWN TOTALE

Immagine dell'articolo

In questi giorni in  Italia ricorre un triste anniversario. Proprio un anno fa, il premier in carica Giuseppe Conte , firma il Dpcm con cui annuncia al Paese il lockdown generalizzato. La comunicazione del provvedimento “#iorestoacasa”, arrivò in tarda serata e colse l’Italia totalmente alla sprovvista.

Nonostante dalla Cina arrivassero immagini sconcertanti, malgrado i dati sconvolgenti di morti, ammalati e persone in rianimazione, per un lungo primo periodo si negò la pandemia, definendola semplicemente un’epidemia. Troppe furono le persone che gridarono al complottismo, sostenendo che non ci fosse nulla di vero ma era comodo far credere che il male invisibile, non si stesse diffondendo in tutto il mondo.

Come la situazione si sia evoluta la conosciamo bene tutti, e troppe persone purtroppo hanno pagato con la loro vita. Inutile sottolineare le cose che si sarebbero potute fare, prima durante e dopo, ma c’è il rammarico che, se tutta la schiera di virologi diventati star della tv, tuttologi e politici, retribuiti a suon di soldoni, non avessero inizialmente preso sottogamba l’avanzare del ‘Coronavirus’, forse oggi il dramma che tutto il mondo si è ritrovato a vivere, avrebbe potuto essere meno devastante.

Nonostante dalla Cina arrivassero notizie delle chiusure degli aeroporti, l’Italia continuava a volare, facendo entrare persone da tutto il mondo e misurando solo la temperatura. Dimenticando, diciamo così, che anche la più banale delle influenze ha un periodo di incubazione, che può durare anche una-due settimane.

Dopo un anno, il discorso di Conte, per assurdo è ancora attuale. “Siamo consapevoli di quanto sia difficile cambiare le nostre abitudini. Ma purtroppo non c’è tempo. I numeri ci dicono che stiamo avendo una crescita importante delle persone in terapia intensiva e purtroppo delle persone decedute. Dobbiamo rinunciare tutti a qualcosa per il bene dell'Italia, le nostre abitudini vanno cambiate, lo dobbiamo fare subito.” “Non c’è più tempo”, lo ripete anche l’attuale governo. Triste constatare che poco è cambiato. Intanto in Italia, le vittime che hanno perso la vita per Covid-19, in totale, sono ben oltre 100 mila.

10/03/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

MATTARELLA AL SUMMIT COTEC

“Difesa comune europea è una priorità urgente. Competitività e sicurezza sono inseparabili”

14 MAG 2025

IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA CREMONA: 15 TAPPE IN TUTTA ITALIA

L'obiettivo è promuovere la prevenzione e il benessere

13 MAG 2025

TRUMP IN MEDIO ORIENTE

Tra mediazioni di pace e sospetti di conflitto d’interessi

13 MAG 2025

REFERENDUM 2025: AL VOTO SU LAVORO, SICUREZZA E CITTADINANZA L’8 E 9 GIUGNO

I referendum sono stati promossi principalmente dalla Cgil

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone