Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

PROCESSO ILVA: LA SENTENZA, ENTRO L’ESTATE

Immagine dell'articolo

Nel 2012 inizia il processo Ilva, l’acciaieria più grande in tutta Europa con sede a Taranto. Nel processo, denominato “Ambiente svenduto”, per il presunto disastro ambientale, la pubblica accusa ha chiesto in tutto 47 condanne, 44 a persone fisiche e 3 pene pecuniarie e misure interdittive per le aziende coinvolte.

Le pene più rigide sono state chieste per gli ex proprietari e amministratori dello stabilimento, Fabio e Nicola Riva, 28 anni e 25 anni di carcere, 28 anni anche per gli ex-dirigenti Luigi Capogrosso e Girolamo Archinà.

Tra gli accusati, spicca il nome di Nichi Vendola, ex governatore della Puglia, accusato di concussione aggravata ai danni dell’ex direttore generale di Arpa Puglia, Giorgio Assennato. Per Vendola sono stati chiesti 5 anni di reclusione, in quanto secondo gli inquirenti avrebbe fatto pressioni su Assennato, perché troppo rigido nella valutazione delle emissioni prodotte dall’Ilva di Taranto.  

Al momento il processo non è ancora concluso, i difensori degli imputati e delle parti civili, illustreranno le rispettive conclusioni. La sentenza potrebbe arrivare entro l’estate.

 

18/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

MATTARELLA AL SUMMIT COTEC

“Difesa comune europea è una priorità urgente. Competitività e sicurezza sono inseparabili”

14 MAG 2025

IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA CREMONA: 15 TAPPE IN TUTTA ITALIA

L'obiettivo è promuovere la prevenzione e il benessere

13 MAG 2025

TRUMP IN MEDIO ORIENTE

Tra mediazioni di pace e sospetti di conflitto d’interessi

13 MAG 2025

REFERENDUM 2025: AL VOTO SU LAVORO, SICUREZZA E CITTADINANZA L’8 E 9 GIUGNO

I referendum sono stati promossi principalmente dalla Cgil

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone