Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NUOVO MINISTRO PER LE POLITICHE GIOVANILI

Immagine dell'articolo

Fabiana Dadone il nuovo Ministro alle politiche giovanili, ha prestato giuramento per iniziare a tutti gli effetti il proprio esecutivo.

Nata a Carrù (Cuneo) nel 1984 dove risiede, Fabiana Dadone è laureata in Giurisprudenza a Torino. Ha due figli Primo, primogenito che ha 5 anni e Leone nato il 24 giugno 2020.

Temi forti del suo dicastero sono stati la semplificazione e la digitalizzazione della Pa che hanno avuto una ulteriore spinta proprio con l'esplodere del covid con l'aumento delle Identità Digitali Spid, le carte d'identità elettroniche, il sistema dei pagamenti con Pago Pa.
Dadone dunque lascia la guida del dicastero della Pa e succede ad un altro grillino, Vincenzo Spadafora alle politiche giovanili.

Il suo primo “vaffa” risale al 2012, quando con un ricorso ha costretto l'amministrazione di Mondovì, meno di 23mila abitanti nella Provincia Granda, a cambiare la squadra della giunta comunale, e aggiungere una donna per il rispetto delle quote rosa. Un atto simbolico che il Movimento 5 Stelle che ha rivendicato a lungo come esempio di una batosta per il sistema e per la vecchia politica.

Nel 2013, inizia il suo primo mandato in parlamento con il partito di Beppe Grillo per poi entrare nel governo Conte bis, a settembre del 2019, al posto della leghista Giulia Bongiorno, dopo il ribaltone del Papeete. 

È stata lei a occuparsi nel corso dell'emergenza Covid del passaggio obbligato dei dipendenti pubblici allo smart working, promuovendo il lavoro agile che, per iniziativa della ministra dovrà ora essere regolato da un piano che ogni amministrazione pubblica dovrà adottare a cadenza annuale.

16/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

MATTARELLA AL SUMMIT COTEC

“Difesa comune europea è una priorità urgente. Competitività e sicurezza sono inseparabili”

14 MAG 2025

IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA CREMONA: 15 TAPPE IN TUTTA ITALIA

L'obiettivo è promuovere la prevenzione e il benessere

13 MAG 2025

TRUMP IN MEDIO ORIENTE

Tra mediazioni di pace e sospetti di conflitto d’interessi

13 MAG 2025

REFERENDUM 2025: AL VOTO SU LAVORO, SICUREZZA E CITTADINANZA L’8 E 9 GIUGNO

I referendum sono stati promossi principalmente dalla Cgil

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone