Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MATTARELLA CONVOCA DRAGHI AL QUIRINALE

Immagine dell'articolo

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, trascorsi quattro giorni di consultazioni, ieri sera, intorno alle 20,30 ha incontrato Roberto Fico, il Presidente della Camera, al quale era stato conferito il mandato esplorativo nella speranza di verificare se vi fossero i presupposti per creare un nuovo governo.

Fico ha comunicato l’impossibilità di dar vita ad un Conte Ter, in quanto: “Permangono distanze alla luce della quali non ho registrato unanime disponibilità per dare vita alla maggioranza”. Mattarella, alla luce del mancato accordo fra i partiti, decide per “un governo del presidente”, convocando al Quirinale per le ore 12, Mario Draghi, ex presidente della Bce, per un “incarico di alto profilo.”

Il Capo dello Stato, ai tanti che chiedono di andare alle urne, ha spiegato che nei Paesi andati a votare durante la pandemia, si è assistito ad un aumento della curva epidemiologica. Inoltre, ha aggiunto che: “Dal momento in cui si sciolgono le Camere devono passare 60 giorni, poi altri 20 per insediare le Camere. Poi bisogna formare il governo, che deve ottenere la fiducia delle Camere e organizzare i propri uffici. Si tratterebbe di tenere a lungo il Paese senza un governo in pienezza di funzioni”.

Andare quindi a votare comporterebbe avere un governo con attività ridotte e, in questo momento così delicato per l’Italia, non è la scelta più opportuna. Troppe le questioni da affrontare, come il piano vaccini anti Covid-19, il blocco dei licenziamenti e il Recovery che necessita di un piano urgente, da presentare entro aprile alla Commissione europea.

La scelta del Presidente Mattarella di nominare Draghi non ha ricevuto il totale consenso da parte del mondo politico. Oggi, alle ore 12 Draghi salirà al Colle e comunicherà la sua decisione. Nel caso fosse affermativa, innanzitutto dovrà verificare se in Parlamento vi sia una maggioranza pronta a sostenerlo.

 

03/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

MATTARELLA AL SUMMIT COTEC

“Difesa comune europea è una priorità urgente. Competitività e sicurezza sono inseparabili”

14 MAG 2025

IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA CREMONA: 15 TAPPE IN TUTTA ITALIA

L'obiettivo è promuovere la prevenzione e il benessere

13 MAG 2025

TRUMP IN MEDIO ORIENTE

Tra mediazioni di pace e sospetti di conflitto d’interessi

13 MAG 2025

REFERENDUM 2025: AL VOTO SU LAVORO, SICUREZZA E CITTADINANZA L’8 E 9 GIUGNO

I referendum sono stati promossi principalmente dalla Cgil

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone