Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA PRIMA MEGA PISTA CICLABILE D'ITALIA

Immagine dell'articolo

A Palazzo Medici, l'annuncio  de l sindaco di Firenze,  Dario Nardella,  illustra il faraonico  progetto per la nuova ciclovia da 12 km che collegherà Prato al capoluogo toscano.

Pensata per i numerosi turisti e pendolari della zona, collegherà i due centri in un tempo stimato di mezz’ora.

L’opera risulta nell'elenco delle opere finanziabili con il Recovery Plan. Sarà una pista completamente videosorvegliata e illuminata: è la prima volta che si uniscono due città di queste dimensioni. Si collegherà poi alla ciclovia del Sole, la più lunga pista ciclabile d’Italia.

La nuova ciclabile sarà il più possibile “verde”, assicurano gli amministratori, anche nella realizzazione e per gli aspetti energetici: nel costo complessivo per il progetto di circa 38 milioni di euro sono previsti la posa di asfalto riciclato installato a basse temperature ed a emissioni di vapori limitate per la pista da 4 metri di larghezza, che sarà illuminata da luci a led con sensori di passaggio. Previsti anche viadotti per attraversare la A1 e i corsi Marina e Garille.

Non sarà semplicemente una ciclabile turistica o di passeggio, ma di collegamento vero e proprio per chi si sposta per lavoro o studio, inserendosi in un più ampio programma di sviluppo della mobilità dolce: da un lato il potenziamento dei collegamenti su ferro, con treni che passeranno più frequentemente nella tratta Prato-Firenze, dall’altra la metrotramvia su cui si svilupperà il progetto regionale di collegare Firenze a Prato, fino al centro Pecci e all’area ex Banci.

L’avvio dei lavori è previsto per la fine di quest’anno con il completamento dei primi 7 km entro il 2022. Altri tre anni serviranno per la realizzazione del tratto centrale da 5 km dell’opera.

02/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

MATTARELLA AL SUMMIT COTEC

“Difesa comune europea è una priorità urgente. Competitività e sicurezza sono inseparabili”

14 MAG 2025

IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA CREMONA: 15 TAPPE IN TUTTA ITALIA

L'obiettivo è promuovere la prevenzione e il benessere

13 MAG 2025

TRUMP IN MEDIO ORIENTE

Tra mediazioni di pace e sospetti di conflitto d’interessi

13 MAG 2025

REFERENDUM 2025: AL VOTO SU LAVORO, SICUREZZA E CITTADINANZA L’8 E 9 GIUGNO

I referendum sono stati promossi principalmente dalla Cgil

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone