Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

VACCINO ASTRAZENECA: OK DELL’AIFA MA CON RACCOMANDAZIONE (sottotitolo)

Immagine dell'articolo

Nei giorni scorsi, il vaccino anti Covid-19 di AstraZeneca, ha ottenuto il consenso dell’Ema e, dopo un’attenta valutazione, è arrivato l’ok anche dall’Aifa, l’Agenzia Italiana del farmaco. In Germania, il vaccino ha sollevato alcune perplessità, non sull’efficacia ma in riferimento alla sperimentazione.

Secondo quanto stabilito dal ministero Federale della Salute tedesco, il vaccino AstraZeneca non essendo stato testato su un’alta percentuale di persone anziane, l’uso verrà limitato ad una fascia di persone con età compresa fra i 18 e i 65 anni.

L’Aifa, analizzando i dati della casa farmaceutica produttrice, ha sottolineato: “I dati degli studi registrativi del vaccino AstraZeneca mostrano un livello di incertezza nella stima di efficacia nei soggetti sopra i 55 anni, in quanto tale popolazione era scarsamente rappresentata”.

Alla luce di queste evidenze, l’Agenzia italiana ha approvato la diffusione del vaccino AstraZeneca ma raccomandandone la somministrazione ad una fascia di età compresa fra i 18 e i 55 anni. Adesso il ministero della Salute dovrà rivedere la campagna vaccinale. Il siero AstraZeneca, si andrà ad aggiungere a quelli di Pfizer e Moderna, ma questi ultimi due avendo una maggiore efficacia vaccinale, che supera il 90%, verranno destinati alle persone fragili.

Chiaramente essendo una raccomandazione e non un obbligo, in caso di estremo bisogno, il vaccino AstraZeneca potrà essere utilizzato anche per i soggetti più a rischio. Secondo gli accordi presi, in Italia le prime dosi dovrebbero arrivare non più tardi del 14 febbraio.

 

 

01/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

MATTARELLA AL SUMMIT COTEC

“Difesa comune europea è una priorità urgente. Competitività e sicurezza sono inseparabili”

14 MAG 2025

IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA CREMONA: 15 TAPPE IN TUTTA ITALIA

L'obiettivo è promuovere la prevenzione e il benessere

13 MAG 2025

TRUMP IN MEDIO ORIENTE

Tra mediazioni di pace e sospetti di conflitto d’interessi

13 MAG 2025

REFERENDUM 2025: AL VOTO SU LAVORO, SICUREZZA E CITTADINANZA L’8 E 9 GIUGNO

I referendum sono stati promossi principalmente dalla Cgil

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone