Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GRANI ANTICHI SICILIANI

Immagine dell'articolo

La Sicilia, secondo memoria storica, è sempre stata il granaio d'Italia fin dai tempi dell'Impero Romano, distinguendosi nella produzione di grani antichi alla base del ciclo produttivo della pasta ed elemento primario per la produzione di pani scuri come quello di Tumminia o il Nero di Castelvetrano.

È un vero e proprio movimento quello della riscoperta dei grani antichi locali, che ha preso vita grazie all'impegno di molti agricoltori e che ha trovato una comunione di intenti nell'Associazione Simenza, impegnata nella conservazione delle sementi contadine siciliane e della loro coltivazione biologica.

I grani antichi siciliani comprendono 52 varietà, suddivise in base alle zone di coltivazione. Delle quali se ne distinguono 28 tipologie, iscritte al Registro Nazionale delle Varietà da Conservazione del Ministero delle Politiche Agricole.

Grazie all'impegno della Regione Siciliana, che ha applicato una normativa che identifica e protegge la filiera produttiva con il marchio “Grani Antichi”, anche a salvaguardia del consumatore finale che sa di comprare un prodotto di eccellenza. Motivo per cui sono aumentati gli agricoltori votati a queste monocolture.

Tra i grani antichi siciliani uno tra i più famosi è il Timilia, presente in Sicilia dalla notte dei tempi noto anche con  i nomi:Tumminia, Diminia, Tummulia, Riminia,Marzuolo.

La semina della Timilia si effettuava in periodo tardivo, nelle ultime settimane invernali, considerato infatti un "grano di emergenza" da piantare qualora piovosità o siccità non avessero permesso la semina  di altre varietà, nei primi mesi dell'anno.

All'inizio del secolo IL Timilia era la coltura maggiore nelle regioni meridionali italiane. Tanto che, nel 1914,  il Ministero di Agricoltura Industria e Commercio in una pubblicazione dal titolo “Il frumento in Italia” riportava il prezzo medio mensile di ciascun mercato italiano, indicando per il tre tipi di grano presenti nel mercato di Palermo:Realforte, Sammartinara e Timilia; mentre per il mercato di Catania indica solo due categorie “per pasta” e Timilia.

Gesualdo Bufalino, n
el 1930 riporta il  Timilia come unico grano marzuolo, ovvero seminato a marzo, riferendo che questo biotipo di frumento utilizzato nella classica rotazione, maggese, frumento vernino, frumento primaverile od orzo, riposo pascolativo, si coltivava come coltura miglioratrice, in particolare nelle zone collinari.

13/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

MATTARELLA AL SUMMIT COTEC

“Difesa comune europea è una priorità urgente. Competitività e sicurezza sono inseparabili”

14 MAG 2025

IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA CREMONA: 15 TAPPE IN TUTTA ITALIA

L'obiettivo è promuovere la prevenzione e il benessere

13 MAG 2025

TRUMP IN MEDIO ORIENTE

Tra mediazioni di pace e sospetti di conflitto d’interessi

13 MAG 2025

REFERENDUM 2025: AL VOTO SU LAVORO, SICUREZZA E CITTADINANZA L’8 E 9 GIUGNO

I referendum sono stati promossi principalmente dalla Cgil

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone