Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

EUROPA: LA POLITICA PASSA DAI GIOVANI

Immagine dell'articolo

si chiama EYE ed è l'evento online dedicato ai giovani.
 
Attraverso esso ragazzi e ragazze europei potranno dare il loro contributo per influenzare la politica dell'Unione o, almeno, le sue direttive nel post Covid-19.
 
Il clou di EYE ONLINE 2020 si svolgerà da lunedì 25 a venerdì 29.  
 
Incontri virtuali, dibattiti con esperti, politici, attivisti ed influencer. 

Le scelte dell'Europa per il periodo che seguirà la fine della pandemia partiranno da qui con l'hashtag #EuropeansAgainstCovid19.

Il Presidente del PE David Sassoli chiuderà l'evento venerdì 29 maggio, ha dichiarato: "L'EYE online sta portando l'evento della gioventù europea a un livello superiore, permettendo a un numero ancora maggiore di giovani europei, e non solo, di impegnarsi nel dibattito democratico e di esprimere le loro idee per il futuro dell'Europa. L'EYE è diventato ancora più accessibile e inclusivo per tutti".

22/05/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 MAG 2025

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

PAROLE D'AUTORE: INTERVISTA ALLO SCRITTORE VINCENZO PATIERNO

14 MAG 2025

MATTARELLA AL SUMMIT COTEC

“Difesa comune europea è una priorità urgente. Competitività e sicurezza sono inseparabili”

14 MAG 2025

IL TOUR DELLA SALUTE RIPARTE DA CREMONA: 15 TAPPE IN TUTTA ITALIA

L'obiettivo è promuovere la prevenzione e il benessere

13 MAG 2025

TRUMP IN MEDIO ORIENTE

Tra mediazioni di pace e sospetti di conflitto d’interessi

13 MAG 2025

REFERENDUM 2025: AL VOTO SU LAVORO, SICUREZZA E CITTADINANZA L’8 E 9 GIUGNO

I referendum sono stati promossi principalmente dalla Cgil

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone