Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA SETTIMANA DI SOLIDARIETÀ SULLA RAI DECRETA UN SUCCESSO RECORD PER TELETHON

Immagine dell'articolo

Si è conclusa con un successo straordinario la maratona televisiva di Telethon su Rai, dedicata alla raccolta fondi per la ricerca scientifica sulle malattie genetiche rare. Un impegno corale che ha portato alla raccolta di oltre 60 milioni e 700mila euro, segnando un nuovo record di solidarietà. Ma la sfida per Telethon non si ferma qui; l'organizzazione continua a lavorare tutto l'anno per sostenere la ricerca e offrire una speranza a chi lotta contro queste malattie.

Un'intensa settimana di solidarietà su Rai

Dal 9 al 17 dicembre, le reti Rai sono state il palcoscenico di una settimana dedicata alla solidarietà e alla sensibilizzazione sulle malattie genetiche rare. Durante la maratona televisiva, che ha visto la partecipazione di volti noti come Milly Carlucci e Carlo Conti, sono stati raccolti fondi cruciali per sostenere la ricerca scientifica.

L'impegno quotidiano di Telethon

Mentre la maratona si conclude, l'impegno di Telethon continua senza sosta. Telethon non è solo una maratona televisiva annuale; è un patrimonio di tutti noi, un impegno costante per sostenere la ricerca scientifica. La ricerca, come sottolineato dalla Fondazione, fa bene a tutti, non solo a chi è direttamente coinvolto in malattie genetiche rare.

Malattie genetiche rare: un problema che riguarda tutti

Le malattie genetiche rare colpiscono migliaia di persone, spesso passando inosservate fino a quando non si manifestano. Per Telethon, ogni malattia è importante, e l'obiettivo è garantire che ogni bambino e paziente possa crescere e guarire, indipendentemente dalla rarità della sua condizione genetica.

 La maratona su Rai e i risultati ottenuti

Durante la settimana di maratona su Rai, sono stati trasmessi contenuti scientifici, interviste a ricercatori, pazienti e famiglie, contribuendo a sensibilizzare il pubblico sull'importanza della ricerca scientifica. Il Presidente di Fondazione Telethon, Luca di Montezemolo, ha sottolineato l'importanza di questa "rivoluzione culturale" e ha annunciato la nuova sfida di produrre e distribuire il farmaco per l'Ada-Scid.

Il 2023: un anno di successi e nuove sfide

Il 2023 è stato un anno ricco di novità per Fondazione Telethon, con 26 milioni di donazioni regolari che testimoniano il costante sostegno della comunità. L'invito ora è a continuare a sostenere Telethon oltre la maratona, contribuendo a far crescere ulteriormente questo impegno collettivo.

Come contribuire dopo la maratona

Fino al 31 dicembre, è ancora possibile sostenere Telethon chiamando da rete fissa o inviando un sms al numero solidale 45510. Il Consigliere delegato di Fondazione Telethon, Francesca Pasinelli, ha ringraziato cittadini, aziende, volontari e la Rai per il supporto, sottolineando che i risultati raggiunti sono frutto della generosità di tutti.

In conclusione, la maratona televisiva su Rai è stata un trionfo di solidarietà e impegno per la ricerca scientifica. Telethon, con il sostegno di tutti noi, continua la sua missione di portare luce e speranza a chi combatte contro le malattie genetiche rare.

18/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio