Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INTERVISTA ALLA SCRITTRICE FILOMENA IOVINELLA

Immagine dell'articolo

       Qual è stata la fonte di ispirazione principale per iniziare a scrivere libri?

Le fonti di ispirazione sono state tante, ma le ho comprese ancora meglio, proprio quando ho iniziato a scrivere. Da sempre mi piace arricchirmi e seguire l’arte attraverso film, spettacoli teatrali, mostre e poi ancora musica e ovviamente libri (lettura). Pertanto posso dire che mi ispiravo senza saperlo, poi è accaduto tutto naturalmente, la parola scritta ha preso un posto unico nella mia vita, si è seduta in prima fila e ha sottolineato con forza la mia necessità, il mio percorso nella vita. 

-         Come affronta la sfida di creare personaggi autentici e coinvolgenti nei suoi libri?

La sfida più ardua e più affascinate è proprio dar vita ai personaggi. All’inizio ci metto tempo, c’è quel vuoto che sembra vano, quasi tempo perso, una sensazione indescrivibile, ma quello spazio non è perso perché invece scandisce il tempo della pazienza e del rigore dentro di me, fino a quando poi emerge e prende vita. Quando nasce la voce di un personaggio la seguo e mi faccio coinvolgere, pongo le basi della sua unicità e seguo l’emotività, deve essere credibile, come fossi io per prima, il suo lettore.

-         Quali sono i temi o messaggi che cerca di trasmettere attraverso le tue storie?

Le tematiche che cerco, di volta in volta, sono molto inerenti all’attualità, alla ricerca di identità e di maturazione, sono molto ancorata alla terra, alla realtà, pur usando tantissimo la fantasia; ma la luce finale di ogni trama deve portare in sé una riflessione esistenziale profonda, è una mia esigenza ed è una esigenza che voglio, tutte le volte, donare ai miei lettori.

-         Quali sono i suoi libri preferiti ai quali si ispira?

I libri ai quali mi ispiro sono spesso non semplici, non lineari, non amo le trame ben costruite e che seguono un piano narrativo preciso; preferisco gli autori più maledetti che rompono le linee della narrazione con colpi improvvisi. Sono solita leggere più testi contemporaneamente, non mi importa il genere, ogni libro è unico e fa scuola a sé. Adesso, per esempio sto leggendo un classico di avventura, un horror e un saggio.

-         Quali sono le tecniche che usa per mantenere l’attenzione del lettore e tenerli coinvolti nella trama?

A questa domanda credo di aver risposto in parte già in precedenza. La mia tecnica base è quella di farmi trasportare dal personaggio nelle fasi iniziali, dal quale nasce un primo canovaccio (stile commedia dell’arte) poi scandisco e vario il tempo e il ritmo della storia. Ecco! Il ritmo è un’altra cosa a cui tengo molto, credo che l’attenzione del lettore possa essere sollecitata quando la lettura non presenta pause e un piano narrativo non del tutto chiaro. Riconosco che in questo modo richiedo al lettore una maggiore presenza di spirito e di concentrazione, ma la disciplina è una buona alleata anche nella lettura, insomma, si comprende che non amo le cose facili. Gli incastri dei piani narrativi sono complessi, ma mi lasciano senza fiato e mi esaltano.  

-         Scrittore come dono o come impegno costante?

Non posso affermarlo io in prima persona se quello che faccio sia derivante da un dono personale, ma se pur dovessi partire da questa base; un dono va sempre e comunque sollecitato, allenato, migliorato. L’impegno, come chiede nella domanda, è parte di questo gioco meraviglioso della creazione. Il dono e l’impegno fanno la parte del leone, in ogni realizzazione che l’uomo intraprende per creare, qualsiasi sia l’ambito.

-         Quali sono i tuoi progetti futuri?

Attualmente sto rivedendo un nuovo progetto, un testo inedito quasi pronto e sto valutando anche un percorso editoriale nuovo. Il cambiamento costa, ma è necessario per mettersi alla prova e sperimentare.

23/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio