Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ACCADEMICI ITALIANI: APPELLO PER IL CESSATE IL FUOCO A GAZA E INIZIATIVE STUDENTESCHE IN CRESCITA

Immagine dell'articolo

Oltre 4.000 accademici italiani hanno recentemente espresso il loro grido d'allarme al Ministro degli Esteri Tajani, alla Ministra dell'Università Bernini e alla Conferenza dei Rettori delle Università. La loro richiesta è chiara: un'azione urgente per ottenere un cessate il fuoco immediato nella Striscia di Gaza e il rispetto del diritto umanitario internazionale. Questo appello non solo testimonia la preoccupazione della comunità accademica italiana ma anche la crescente volontà di agire concretamente di fronte a una situazione internazionale critica.

Le iniziative a sostegno della pace non si fermano alle parole, ma si diffondono negli atenei italiani. Negli ultimi giorni, sono emerse significative iniziative presso l'Orientale di Napoli, alla Cà Foscari a Venezia, all'Università di Padova e alla Sapienza di Roma. Le università, tradizionali fari dell'illuminismo, stanno diventando altrettanto importanti fucine di attivismo e impegno civico.

Tuttavia, non sono solo gli accademici a mobilitarsi. A Roma, tre licei, Pilo Albertelli, Visconti e Enzo Rossi, sono stati occupati in seguito a istanze pro Palestina. Anche a Napoli, il liceo Vico è entrato a far parte di questo movimento di solidarietà. Queste azioni dimostrano che la preoccupazione e l'impegno per i diritti umani non conoscono limiti di età o di livello accademico.

Il 17 novembre, gli studenti dell'Unione degli Studenti (Uds) scenderanno in piazza per portare all'attenzione della politica e del paese intero le richieste del manifesto nazionale 'I diritti non si meritano'. Questa manifestazione, che segue le recenti occupazioni negli istituti, sarà un momento cruciale per trasmettere un messaggio forte e chiaro: la necessità di rispettare e proteggere i diritti umani.

Le istanze a favore del popolo palestinese saranno al centro di questa mobilitazione studentesca. La solidarietà non conosce confini, e gli studenti italiani stanno dimostrando di essere pronti ad assumersi la responsabilità di lottare per la pace e i diritti fondamentali.

In un periodo in cui il mondo è spesso diviso da differenze politiche e culturali, queste azioni dimostrano che la comunità accademica e gli studenti italiani sono uniti nella loro determinazione a promuovere la giustizia e la pace. La speranza è che il richiamo di oltre 4.000 accademici non cada nel vuoto, ma si traduca in azioni concrete e in un impegno internazionale per porre fine alle sofferenze nella Striscia di Gaza.

14/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 SET 2025

MATTARELLA A COLLEFERRO PER IL 90° DELL’ISTITUZIONE DEL COMUNE

Cerimonia anche in memoria di Willy Monteiro Duarte

16 SET 2025

ISRAELE LANCIA L’OPERAZIONE DI TERRA A GAZA, ATTESE MISURE UE CONTRO TEL AVIV

Iniziata la fase intensiva a Gaza City

10 SET 2025

SPAGNA-ISRAELE, ESPLODE LA CRISI DIPLOMATICA

Madrid richiama l’ambasciatrice a Tel Aviv

10 SET 2025

ALLARME IN POLONIA: ABBATTUTI ALMENO DIECI DRONI RUSSI

“Atto di aggressione”

08 SET 2025

L’ITALIA TORNA REGINA DEL MONDO

le azzurre del volley vincono il mondiale di pallavolo femminile

08 SET 2025

FUOCO SU GERUSALEMME

Esulta Hamas, l’Anp condanna