Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL TRIBUTO DI NAPOLI A JULIAN ASSANGE

Immagine dell'articolo

Napoli, città millenaria nota per la sua storia, arte e impegno civico, ha recentemente celebrato un atto di coraggio e libertà senza precedenti conferendo la cittadinanza onoraria a Julian Assange, il famoso fondatore di Wikileaks. Un gesto che va ben oltre i confini nazionali, trasmettendo un forte messaggio di sostegno alla libertà di stampa e di espressione.

 

In una cerimonia toccante presso il Ma**s**chio Angioino, il sindaco Gaetano Manfredi ha consegnato il prestigioso riconoscimento alla moglie di Assange, Stella Moris. Il significato di questo gesto non si è fermato qui: parallelamente, a Scampia, un quartiere noto per la sua complessa realtà sociale, è stato inaugurato un murales dedicato a Assange, opera realizzata dall'artista Trisha Palma. Il murales, che ritrae il volto del giornalista australiano, diventa così un simbolo tangibile di sostegno e solidarietà nei confronti della lotta per la libertà di informazione.

 

Stella Moris, presente in occasione della cerimonia, ha espresso la sua gratitudine e il suo apprezzamento per il supporto ricevuto da Napoli. In un'intervista, ha sottolineato l'importanza della libertà di stampa e la situazione difficile che Julian sta affrontando in detenzione da quattro lunghi anni. "Julian sta soffrendo moltissimo per l'ingiusta detenzione che sta subendo. È da quattro anni e mezzo in una delle peggiori prigioni d'Inghilterra e rischia di affrontare una pena, una condanna a vita negli Stati Uniti per qualcosa che non dovrebbe essere considerato un crimine: la libertà di stampa e il diritto di dire la verità", ha affermato Moris.

 

Questa celebrazione non è solo un omaggio a Assange ma un monito contro la censura e a favore della libertà di informazione. Il gesto del Comune di Napoli non solo riconosce il coraggio e l'importanza del lavoro svolto da Assange e da Wikileaks nel rendere trasparenti informazioni cruciali, ma si erge come una voce forte e chiara a sostegno di valori fondamentali per una società libera e democratica.

 

Il murales a Scampia diventa un punto di riferimento per coloro che credono nella necessità di una stampa libera e nel diritto alla verità, riflettendo la volontà di una comunità di essere parte attiva nella difesa di questi ideali.

 

Napoli, con questo atto, ha inviato un messaggio di solidarietà e impegno verso un mondo in cui la libertà di informazione sia considerata un diritto inalienabile di ogni individuo. Questo gesto di riconoscimento e sostegno, espresso attraverso la cittadinanza onoraria e il murales, rappresenta un'importante pietra miliare nella difesa dei principi di democrazia e libertà di espressione.

 

Il tributo reso a Julian Assange da parte di Napoli non è solamente un atto formale, ma una testimonianza tangibile dell'importanza di difendere la libertà di stampa e il diritto di accesso alla verità, fondamentali per una società libera e informata.

10/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

16 SET 2025

MATTARELLA A COLLEFERRO PER IL 90° DELL’ISTITUZIONE DEL COMUNE

Cerimonia anche in memoria di Willy Monteiro Duarte

16 SET 2025

ISRAELE LANCIA L’OPERAZIONE DI TERRA A GAZA, ATTESE MISURE UE CONTRO TEL AVIV

Iniziata la fase intensiva a Gaza City

10 SET 2025

SPAGNA-ISRAELE, ESPLODE LA CRISI DIPLOMATICA

Madrid richiama l’ambasciatrice a Tel Aviv

10 SET 2025

ALLARME IN POLONIA: ABBATTUTI ALMENO DIECI DRONI RUSSI

“Atto di aggressione”

08 SET 2025

L’ITALIA TORNA REGINA DEL MONDO

le azzurre del volley vincono il mondiale di pallavolo femminile

08 SET 2025

FUOCO SU GERUSALEMME

Esulta Hamas, l’Anp condanna