Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL TRIBUTO DI NAPOLI A JULIAN ASSANGE

Immagine dell'articolo

Napoli, città millenaria nota per la sua storia, arte e impegno civico, ha recentemente celebrato un atto di coraggio e libertà senza precedenti conferendo la cittadinanza onoraria a Julian Assange, il famoso fondatore di Wikileaks. Un gesto che va ben oltre i confini nazionali, trasmettendo un forte messaggio di sostegno alla libertà di stampa e di espressione.

 

In una cerimonia toccante presso il Ma**s**chio Angioino, il sindaco Gaetano Manfredi ha consegnato il prestigioso riconoscimento alla moglie di Assange, Stella Moris. Il significato di questo gesto non si è fermato qui: parallelamente, a Scampia, un quartiere noto per la sua complessa realtà sociale, è stato inaugurato un murales dedicato a Assange, opera realizzata dall'artista Trisha Palma. Il murales, che ritrae il volto del giornalista australiano, diventa così un simbolo tangibile di sostegno e solidarietà nei confronti della lotta per la libertà di informazione.

 

Stella Moris, presente in occasione della cerimonia, ha espresso la sua gratitudine e il suo apprezzamento per il supporto ricevuto da Napoli. In un'intervista, ha sottolineato l'importanza della libertà di stampa e la situazione difficile che Julian sta affrontando in detenzione da quattro lunghi anni. "Julian sta soffrendo moltissimo per l'ingiusta detenzione che sta subendo. È da quattro anni e mezzo in una delle peggiori prigioni d'Inghilterra e rischia di affrontare una pena, una condanna a vita negli Stati Uniti per qualcosa che non dovrebbe essere considerato un crimine: la libertà di stampa e il diritto di dire la verità", ha affermato Moris.

 

Questa celebrazione non è solo un omaggio a Assange ma un monito contro la censura e a favore della libertà di informazione. Il gesto del Comune di Napoli non solo riconosce il coraggio e l'importanza del lavoro svolto da Assange e da Wikileaks nel rendere trasparenti informazioni cruciali, ma si erge come una voce forte e chiara a sostegno di valori fondamentali per una società libera e democratica.

 

Il murales a Scampia diventa un punto di riferimento per coloro che credono nella necessità di una stampa libera e nel diritto alla verità, riflettendo la volontà di una comunità di essere parte attiva nella difesa di questi ideali.

 

Napoli, con questo atto, ha inviato un messaggio di solidarietà e impegno verso un mondo in cui la libertà di informazione sia considerata un diritto inalienabile di ogni individuo. Questo gesto di riconoscimento e sostegno, espresso attraverso la cittadinanza onoraria e il murales, rappresenta un'importante pietra miliare nella difesa dei principi di democrazia e libertà di espressione.

 

Il tributo reso a Julian Assange da parte di Napoli non è solamente un atto formale, ma una testimonianza tangibile dell'importanza di difendere la libertà di stampa e il diritto di accesso alla verità, fondamentali per una società libera e informata.

10/11/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio