Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AUMENTO DI CASI DI SCARLATTINA E STREPTOCOCCO

Immagine dell'articolo

In Italia si sta registrando da diversi mesi un aumento di infezioni da streptococco di gruppo A (GAS), anche in forme più violente, e di scarlattina, soprattutto tra i bambini e i ragazzi under 15

Il Ministero della Salute, attraverso una circolare ha invitato a intensificare le misure di sorveglianza e a fornire adeguata comunicazione, segnalando che "L'infezione da streptococco di gruppo A causa comunemente forme lievi di malattia come tonsillite, faringite e scarlattina. Lo streptococco di gruppo A (GAS) è considerato la causa più comune di faringotonsillite batterica nei bambini in età scolare, ma può colpire anche bambini più piccoli",

"In rari casi i batteri GAS possono causare un'infezione grave nota come malattia invasiva da GAS (iGAS)", ma al momento, il rischio di infezioni invasive per la popolazione generale è considerato basso, visto che "i casi segnalati non sono causati da un nuovo ceppo e che la malattia è facilmente curabile con antibiotici"

E di enorme importanza il "riconoscimento precoce, la segnalazione e l'inizio tempestivo del trattamento dei casi di GAS". In particolare, "è importante che le infezioni correlate a GAS, quali faringotonsilliti e scarlattina, siano identificate e trattate tempestivamente con antibiotici per ridurre il rischio di potenziali complicanze, come iGAS, e ridurre la trasmissione successiva"

La scarlattina è una delle malattie infettive esantematiche dei bambini che si manifesta attraverso una eruzione cutanea diffusa ed è causata da un batterio, lo streptococco beta emolitico di gruppo A. La malattia è comune tra i piccoli ma può colpire anche gli adulti poiché è molto contagiosa e si cura con antibiotici.

Mal di gola, mal di testa, malessere generale e febbre superiore a 38°C, con ingrossamento dei linfonodi del collo sono i sintomi più difffusi  poi inizia a comparire l'esantema dal torace alla schiena e alla pancia, poi negli arti. E’ importante per contenere la malattia che chi  è ammalato rimanga isolato

18/04/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio