Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SCIENZA: IL LAVORO MENTALE STANCA COME QUELLO FISICO

Immagine dell'articolo

Dalla notte dei tempi è in corso la diatriba se stanchi più il lavoro manuale o quello mentale. Dopo ipotesi, teorie e convinzioni, a mettere fine ad ogni discussione è arrivata una ricerca, condotta dall’ Università Pitié-Salpetrière di Parigi.

Mathias Pessiglione e Antonius Wiehler,  a capo di un team di scienziati, hanno monitorato il cervello di due gruppi di volontari: il primo impegnato in attività meno stancanti, il secondo in calcoli, ragionamenti e quiz, durati per molte ore in un’unica giornata. Dopo l’attività, i partecipanti alla ricerca sono stati sottoposti a risonanza magnetica, che ha messo in luce i segni di affaticamento delle due gruppi in esame.

Secondo la scienza, il lavoro intellettuale prolungato stanca tanto quanto quello fisico. In seguito alla stanchezza, l’attività mentale sprigiona delle tossine che, accumulandosi nella corteccia prefrontale del cervello, influiscono sulle decisioni e spingono a scelte impulsive. Per eliminare le sostanze prodotte e favorire il recupero è necessario “un po' di sano riposo”.

 

12/08/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 MAG 2025

CONCLAVE 2025, AL VIA DOMANI

La Chiesa entra in preghiera per il nuovo Papa

06 MAG 2025

GERMANIA: FRIEDRICH MERZ ELETTO CANCELLIERE AL SECONDO TURNO

una svolta politica storica per la Germania

03 MAG 2025

Daniele D’Orto alla guida della Nazionale di Calcio a 8: verso il Mondiale in Brasile

Daniele D’Orto alla guida della Nazionale di Calcio a 8: al via la Nations League e le finali di stagione

02 MAG 2025

LIBERTÀ DI STAMPA IN ITALIA: ALLARME ROSSO SECONDO RSF

Il Paese scende al 49° posto mondiale

02 MAG 2025

1° MAGGIO NEI MUSEI

Oltre 235mila ingressi, boom di visitatori al Colosseo, Pantheon e Uffizi

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"