Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GIORNATA INTERNAZIONALE DEI POPOLI INDIGENI: PARLA BORRELL

Immagine dell'articolo

Fare il punto sulle difficoltà che le popolazioni indigene incontrano oggi, a margine sociale e anche in difficoltà, come ilresto del mondo, causa pandemia.

Ne ha approfittato l'Ato rappresentante dell'Ue, Joseph Borrell, in occasione della Giornata internazionale dei popoli indigeni del mondo.

L'occasione particolare per rendere "omaggio alla resilienza e all'intraprendenza dei popoli indigeni di tutto il mondo".

"La risposta alla pandemia di COVID-19 ha colpito i popoli indigeni a livello globale. Ne ha messo a dura prova i diritti, in particolare l'accesso equo all'assistenza sanitaria, all'istruzione, alla terra e alle risorse naturali, e ne ha ulteriormente esacerbato l'emarginazione economica e la discriminazione esistenti", le parole di Joseph Borrel a ribadire come, ancor più in questo periodo, "nelle aree di foreste tropicali, gli interessi economici sono spesso prevalsi all'atto della modifica delle leggi, delle politiche e delle salvaguardie sociali e ambientali".

Borrell si è detto preoccupato dall'evolversi di numerose dimaniche esclusiviste: "Aumento dell'esclusione dei popoli indigeni dal processo decisionale, espansione dell'attività industriale, incremento dell'accaparramento dei terreni e del disboscamento illegale e recrudescenza della criminalizzazione e della violenza nei confronti dei difensori dei diritti umani dei popoli indigeni. Tali difensori rappresentavano quasi un terzo degli oltre 330 difensori dei diritti umani uccisi in tutto il mondo nel 2020. Molti di essi erano donne".

"La cultura, la lingua, la spiritualità e la politica, le economie e la sopravvivenza dei popoli indigeni sono legate alle loro terre. Dobbiamo onorare il loro rapporto con la natura e le terre ancestrali. Globalmente contribuiscono alla protezione di circa l'80% della biodiversità. La pandemia ha mostrato chiaramente che è giunto il momento di un nuovo contratto sociale", ha aggiunto.

"A tal fine l'UE continua a finanziare una serie di progetti nell'ambito dello strumento europeo per la democrazia e i diritti umani. Nel 2020 l'UE ha inoltre esteso il proprio contributo all'Indigenous Navigator, un sistema open source per la raccolta di dati a livello di comunità e uno strumento per la mappatura guidato dai popoli indigeni. Grazie alle sue relazioni tempestive, costituisce una risorsa inestimabile per valutare l'impatto della pandemia di COVID-19 sui popoli indigeni e prendere in considerazione misure volte a rimediare all'ingiustizia che devono affrontare".

10/08/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

UNESCO E OSSIGENO INSIEME PER LE GIORNALISTE MINACCIATE

Un banner contro l’impunità