L’Inps ha pubblicato la circolare con tutte le istruzioni per richiedere il nuovo bonus mamme da 40 euro al mese, destinato alle lavoratrici con almeno due figli.
Le domande dovranno essere presentate entro 40 giorni dalla pubblicazione del documento, quindi non oltre il 7 dicembre 2025.
A chi spetta il bonus
Il contributo è rivolto alle madri lavoratrici, dipendenti o autonome, che rientrano in una delle seguenti categorie:
- con due figli, fino al compimento dei 10 anni del secondo figlio;
- con tre o più figli, fino al compimento dei 18 anni del figlio più piccolo.
Potranno fare domanda le lavoratrici:
- dipendenti pubbliche e private (tranne il lavoro domestico);
- autonome iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie;
- professioniste iscritte alle casse professionali o alla Gestione Separata.
Inoltre, il reddito da lavoro annuo non deve superare i 40.000 euro.
Scadenze e importi
Il bonus verrà erogato a partire da dicembre 2025, compatibilmente con la data di presentazione della domanda.
Chi presenterà la richiesta in tempo utile riceverà l’importo entro dicembre, mentre le domande inoltrate successivamente potranno essere liquidate entro febbraio 2026.
L’importo complessivo è di 40 euro al mese per 12 mesi, per un massimo quindi di 480 euro annui.
Il bonus è esentasse e non incide sull’Isee.
Come presentare la domanda
La richiesta potrà essere inoltrata telematicamente tramite il sito Inps, accedendo con SPID, CIE o CNS, oppure tramite patronati e intermediari autorizzati.
Per le lavoratrici che matureranno i requisiti dopo il 7 dicembre, sarà possibile presentare la domanda fino al 31 gennaio 2026.
Il nuovo bonus mamme rappresenta un ulteriore intervento di sostegno economico alle famiglie con figli, con l’obiettivo di agevolare la conciliazione tra lavoro e vita familiare.
Un aiuto modesto ma significativo per molte madri lavoratrici che ogni mese devono affrontare le spese legate alla crescita dei propri bambini.
29/10/2025







Inserisci un commento