Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CLIMA, LA COMMISSIONE UE PRONTA A PROPORRE TAGLIO DEL 90% DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2040

Immagine dell'articolo

Divisioni tra gli Stati membri e possibile apertura ai crediti di carbonio

 

La Commissione europea è pronta a compiere un nuovo passo decisivo nella lotta al cambiamento climatico. Mercoledì 2 luglio è attesa la presentazione ufficiale della proposta legislativa che fisserà il nuovo obiettivo intermedio di riduzione delle emissioni per il 2040. Secondo le indiscrezioni, l’esecutivo europeo proporrà un taglio del 90% delle emissioni nette di gas serra rispetto ai livelli del 1990.

Il nuovo target si inserisce nel percorso già definito dall'Unione europea verso la neutralità climatica entro il 2050, con una prima tappa intermedia che prevede una riduzione del 55% entro il 2030. Il traguardo del 2040 rappresenta quindi una tappa fondamentale per mantenere la traiettoria coerente con gli impegni assunti nell’ambito dell’Accordo di Parigi.

Tuttavia, l’iniziativa è tutt’altro che unanime tra i governi europei. Il dibattito si è acceso già durante il Summit Ue della scorsa settimana, mettendo in luce profonde divergenze tra gli Stati membri. La Francia chiede un approccio improntato al realismo e alla neutralità tecnologica, sottolineando la necessità di non penalizzare determinati settori produttivi o soluzioni energetiche. Di segno opposto la posizione di paesi come la Danimarca, che respingono con fermezza l’idea di eventuali rinvii o ammorbidimenti degli obiettivi.

Per cercare di mediare tra le diverse sensibilità, la Commissione potrebbe includere nella proposta una clausola di flessibilità: sarebbe infatti allo studio la possibilità di conteggiare i crediti internazionali sul carbonio nei calcoli complessivi delle emissioni, entro un limite massimo del 3%. Una misura che permetterebbe ai Paesi di raggiungere il target anche attraverso investimenti in progetti di compensazione all’estero, come la riforestazione o l’adozione di tecnologie a basse emissioni in Paesi terzi.

Il dibattito politico si preannuncia acceso nelle prossime settimane, in vista dell’iter legislativo che coinvolgerà Parlamento europeo e Consiglio. Il nuovo target al 2040 sarà cruciale per determinare il ritmo della transizione ecologica nei prossimi decenni, con impatti significativi su industria, energia, agricoltura e trasporti in tutta Europa.

01/07/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

TENSIONI TRA BRUXELLES E WASHINGTON: L’UE RIVENDICA AUTONOMIA SULLE TASSE DIGITALI

"Sullo spazio digitale decidiamo noi. Nessun passo indietro sulle regole per le Big Tech"

29 LUG 2025

GRAN BRETAGNA PRONTA A RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA A SETTEMBRE

Londra lancia un ultimatum a Israele: "Cessate il fuoco o sarà riconoscimento"

18 LUG 2025

BELGIO, STOP ALLE ARMI VERSO ISRAELE: LO DECIDE IL TRIBUNALE DI BRUXELLES

Bloccato un carico al porto di Anversa: “Non è certo che sia per uso civile”

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali

10 LUG 2025

VOLI IN ITALIA E UE

Ora basta la carta d’imbarco, non serve più mostrare i documenti al gate

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti