Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

CUCINA ITALIANA VERSO IL RICONOSCIMENTO UNESCO "PATRIMONIO IMMATERIALE DELL'UMANITA'"

Immagine dell'articolo

La cucina italiana compie un passo decisivo verso il riconoscimento come Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità dell’UNESCO. La candidatura, intitolata “La Cucina Italiana, tra sostenibilità e diversità bioculturale”, ha infatti ottenuto una valutazione tecnica positiva dagli organismi consultivi internazionali, aprendo la strada alla decisione finale del Comitato intergovernativo per la salvaguardia del Patrimonio Immateriale, che si riunirà a New Delhi dall’8 al 13 dicembre.

Il dossier è frutto di un lavoro approfondito coordinato dall’Ufficio UNESCO del Ministero della Cultura, che ha raccolto testimonianze, dati e documenti per raccontare l’essenza di una tradizione gastronomica unica al mondo. Non si tratta di un singolo piatto o di una ricetta simbolo, ma di un modello culturale condiviso, fondato sulla convivialità, sulla scelta consapevole delle materie prime, sul rispetto delle stagioni e dei territori e sulla trasmissione dei saperi alle nuove generazioni.

«La cucina italiana è una storia collettiva, scritta ogni giorno nelle case, nelle comunità e nei territori. Questo riconoscimento sarebbe un grande motivo di orgoglio per l’Italia intera», ha commentato Gianmarco Mazzi, Sottosegretario alla Cultura con delega all’UNESCO.

La candidatura valorizza una tradizione che unisce sostenibilità e identità, in cui la cucina diventa espressione del legame tra uomo e ambiente: tutela la biodiversità, promuove il riuso e sostiene le produzioni locali. È una pratica quotidiana che racconta l’Italia dei paesaggi, dei mestieri e delle relazioni, dove ogni pasto è anche un gesto di memoria e condivisione.

Diversamente da altri riconoscimenti gastronomici UNESCO, la proposta italiana celebra l’intera cultura del mangiare insieme, quella “cucina degli affetti” che unisce generazioni e territori. Ora l’attesa è per dicembre, quando il Comitato UNESCO si pronuncerà: se approvata, la cucina italiana entrerà ufficialmente tra i patrimoni immateriali dell’umanità, accanto a tradizioni come il canto a tenore sardo o l’arte del pizzaiuolo napoletano.

12/11/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

12 NOV 2025

CUCINA ITALIANA VERSO IL RICONOSCIMENTO UNESCO "PATRIMONIO IMMATERIALE DELL'UMANITA'"

Arriva la valutazione tecnica positiva

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

06 NOV 2025

DIECI MILIONI DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGETTO MINERVA

Guidato dall’italiano Dario Bonanomi per studiare la barriera che protegge i nervi

06 NOV 2025

GAZA, IL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU AVVIA I NEGOZIATI SULLA RISOLUZIONE PROPOSTA DAGLI STATI UNITI

Creazione di un organismo di governance transitoria con mandato biennale e l’istituzione di una forza internazionale di stabilizzazione

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards