Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MILANO AL PRIMO POSTO PER QUALITÀ DELLA VITA

Immagine dell'articolo

Milano si conferma la capitale italiana della qualità della vita. È quanto emerge dall’indagine annuale condotta da ItaliaOggi in collaborazione con Ital Communications, che colloca il capoluogo lombardo al primo posto assoluto, davanti a Bolzano e Bologna, storicamente tra le città più virtuose del Paese.

L’analisi, che incrocia indicatori legati ad ambiente, lavoro, servizi, istruzione, sicurezza, mobilità e tempo libero, racconta una Milano dinamica, efficiente e capace di attrarre talenti, investimenti e innovazione. Nonostante le sfide legate al costo della vita e alla pressione immobiliare, il capoluogo lombardo ottiene risultati eccellenti in particolare nei settori economia, servizi, infrastrutture, cultura e opportunità professionali

Il podio e le altre città

Alle spalle di Milano si piazza Bolzano, da anni presenza costante nelle prime posizioni grazie alla qualità dell’ambiente urbano, ai servizi sociali e allo stile di vita. Chiude il podio Bologna, apprezzata per mobilità, istruzione, offerta culturale e vivibilità complessiva.

La parte alta della classifica conferma una tendenza già emersa negli ultimi anni: il Nord continua a registrare performance migliori, mentre il Mezzogiorno fatica a colmare il divario

Caltanissetta in coda: l’altra faccia del Paese

All’ultimo posto della graduatoria si colloca Caltanissetta, fanalino di coda dell’edizione 2025. A penalizzare la città siciliana sono soprattutto le criticità legate ai servizi, all’economia territoriale, alle infrastrutture e alle opportunità occupazionali. Un risultato che mette ancora una volta in luce le profonde disuguaglianze territoriali che attraversano l’Italia

Una fotografia che invita alla riflessione

L’indagine conferma un Paese diviso, con distanze marcate tra Nord e Sud e tra grandi poli urbani e realtà periferiche. Al tempo stesso, il report evidenzia che i centri capaci di investire in innovazione, servizi efficienti, sostenibilità e cultura sono quelli che attraggono più benessere e qualità della vita.

Milano, oggi in testa alla classifica, si propone come modello di sviluppo urbano contemporaneo, ma la sfida nazionale resta quella di rendere questo livello di benessere più omogeneo sul territorio, riducendo i divari e creando condizioni di crescita diffuse.

Un compito complesso, ma fondamentale per costruire un Paese più equilibrato e competitivo.

 

17/11/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

17 NOV 2025

MILANO AL PRIMO POSTO PER QUALITÀ DELLA VITA

la città guida la classifica 2025 di ItaliaOggi

17 NOV 2025

IL MONDO IN CENERE: IL 2025 È L’ANNO NERO DEGLI INCENDI GLOBALI

Dalla Siberia al Mediterraneo, un pianeta travolto dalle fiamme

14 NOV 2025

Doppio Trionfo Letterario: Prestigioso Riconoscimento a Messina per la Poetessa e Scrittrice Ravennate Alessandra Maltoni

Ravenna, 10 novembre 2025 – La città di Ravenna celebra un nuovo, significativo successo culturale: la poetessa e scrittrice Alessandra Maltoni è stata insignita di un doppio riconoscimento

12 NOV 2025

CUCINA ITALIANA VERSO IL RICONOSCIMENTO UNESCO "PATRIMONIO IMMATERIALE DELL'UMANITA'"

Arriva la valutazione tecnica positiva

12 NOV 2025

IL MONDO DENTRO

Quando la letteratura diventa libertà

06 NOV 2025

DIECI MILIONI DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGETTO MINERVA

Guidato dall’italiano Dario Bonanomi per studiare la barriera che protegge i nervi