Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

POLONIA ED UNGHERIA CHIUDONO LE PORTE A LGBTQ

Immagine dell'articolo

La ministra ungherese della Giustizia, Judit Varga ha annunciato il veto, da parte dei governi di Polonia ed Ungheria, sulle conclusioni del Consiglio Ue Giustizia in merito alla strategia della Commissione sui diritti dell'infanzia.

La strategia, negli intenti della Commissione, prevedeva azioni volte a porre fine alle mutilazioni genitali, contrastare il bullismo online dei giovani Lgbtq e migliorare la libera circolazione per le famiglie arcobaleno.

"Continueremo a resistere alla pressione della lobby Lgbtq. Poiché alcuni Stati hanno insistito strenuamente affinché gli attivisti Lgbtq fossero ammessi nelle nostre scuole, io e il collega polacco abbiamo dovuto usare il veto". È stata la dichiarazione della ministra.

Posizione comune a quella delle destre italiane ed europee, sviluppata su una base conservatrice, che vede nei sostenitori dei diritti civili una lobby, troppo elitaria.

10/10/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

11 OTT 2025

“Play for Humanity – Il calcio che unisce”: a Roma il grande evento dedicato all’inclusione attraverso lo sport

“Play for Humanity – Il calcio che unisce”: a Roma il grande evento dedicato all’inclusione attraverso lo sport

05 OTT 2025

GIUBILEO PADEL EXPERIENCE

Un Successo di Inclusione e Divertimento

01 OTT 2025

COPENAGHEN CROCEVIA DELLA POLITICA EUROPEA

Difesa comune e Ucraina al centro del Consiglio informale dei leader UE

01 OTT 2025

AIRC COMPIE 60 ANNI

“Sessant’anni di ricerca per il futuro di tutti”

29 SET 2025

QATAR A TRUMP: “POSSIAMO CONVINCERE HAMAS ALLA SMILITARIZZAZIONE”

Passaggio chiave nei tentativi di arrivare a un cessate il fuoco

29 SET 2025

MARCHE, VINCE LA DESTRA

Rieletto Acquaroli, FdI primo partito