Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FLUSSI MIGRATORI PREOCCUPANTI

Immagine dell'articolo

I Servizi hanno preventivato in 75mila le persone pronte a partire dal Nord Africa verso le coste siciliane.

Sono tornate le tensioni nel Mediterraneo centrale. Il 6 maggio la guardia costiera libica ha sparato verso tre pescherecci italiani, partiti da Mazara Del Vallo, e che si trovavano a circa 35 miglia dal porto di al-Khums, in Tripolitania, ferendo ad un braccio il comandante dell’Aliseo.

Secondo i dati dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), nei primi mesi del 2021 sono stati almeno 500 i migranti  che hanno perso la vita cercando di attraversare il Mediterraneo, un aumento molto significativo rispetto alle 150 vittime dello stesso periodo del 2020 (+200%).

I migranti provengono soprattutto da Mali, Eritrea, Sahel e dal Nord Africa. E molti di loro sono bambini e ragazzi. 

Non è la prima volta che l’Italia ha riconosciuto il ruolo libico nella gestione dei flussi. Nel 1998, il colonnello Muammar Gheddafi si mostrò incline a stipulare un patto con l’Italia per la lotta al terrorismo. Le cose non sono cambiate molto neppure con i governi di centro-destra.

In virtù dell’accordo siglato nel 2008 tra il colonnello e l’ex premier, Silvio Berlusconi, in tema di gas e contenimento dell’immigrazione, Gheddafi instaurò un sistema di pattugliamento delle coste per contenere il traffico clandestino di disperati in fuga dai paesi sub-sahariani, sebbene la Libia non avesse aderito alla Convenzione sullo status dei rifugiati del 1951.

Dopo il 2011, in seguito ai disastrosi attacchi della Nato, l’Italia ha rinunciato a ricoprire un ruolo centrale in Libia in favore di altri paesi. Da quel momento le autorità italiane hanno fatto fatica a recuperare terreno, vedendo sempre più messi in pericolo gli interessi che l’ex colonizzatore aveva nel paese, in particolare in materia di accordi petroliferi, a favore di compagnie francesi e inglesi.

Da Frontex a Mare Nostrum, da Triton a EunavforMed, i fallimentari tentativi europei di tenere sotto controllo un fenomeno alimentato dai conflitti regionali, mal gestiti da Stati Uniti, Russia, Francia e Gran Bretagna, hanno prodotto effetti dirompenti di cui l’Italia per prima ha continuato a subire le conseguenze.

 

13/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

24 APR 2024

FAME NEL MONDO: UN ALLARME GLOBALE

Crisi alimentare sempre più grave

25 APR 2024

L'ITALIA CELEBRA IL 25 APRILE

Cortei e Corone in Onore della Resistenza1

23 APR 2024

IRAN SOTTO UNA NUOVA ONDATA DI REPRESSIONE

La Polizia Religiosa Ritorna

23 APR 2024

ONU RIVELA IL DEVASTANTE IMPATTO DEI DISASTRI CLIMATICI DEL 2023

L'Asia al centro della tempesta

22 APR 2024

BASILICATA AL CENTRODESTRA

Vito Bardi verso la Riconferma, Fratelli d'Italia primo partito

21 APR 2024

ELEZIONI REGIONALI IN BASILICATA

Affluenza in Calo e Polemiche sull'Etica Elettorale