Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

BICENTENARIO DELLA MORTE DI NAPOLEONE BONAPARTE

Immagine dell'articolo

La Francia oggi ha scelto di ricordare e non di celebrare, il bicentenario di uno dei personaggi più discussi della storia. Il 5 maggio del 1821, l’imperatore Napoleone Bonaparte, dopo quasi sei anni di esilio, si spegne sull’isola di Sant’Elena, situata ad ovest dell’Africa, nel mezzo dell’Oceano Atlantico. Dopo due secoli dalla sua morte, ancora molte istituzioni discutono sulla sua figura. Da un lato, apportò rilevanti innovazioni nella politica, dando all’esercito un importante potere e ristabilendo ordine in una nazione devastata, per oltre dieci anni, dalla Rivoluzione francese, diventando imperatore nel 1804. Dall’altro, è accusato di aver attuato una dittatura antidemocratica e tirannica, portando certamente stabilità alla Francia ma allo stesso tempo, morte e devastazione in Europa. Considerato un genio militare per le sue strategie e tattiche belliche, introdusse il Codice civile e penale, di cui ancora oggi se ne ritrovano tracce, nelle legislature europee. Dopo un inizio da rivoluzionario, attuò dei sistemi di controllo che portarono ad una ferocia inimmaginabile, poi arrivò a ripristinare addirittura la schiavitù, avendo il sogno di “ampliare l’impero coloniale francese”. Nonostante le polemiche, il presidente francese Emmanuel Macron, ha dichiarato che oggi comunque parteciperà alla ricorrenza. L’Eliseo ha dichiarato: “Commemorare non è festeggiare”. Macron, prima interverrà alla cerimonia presso l’Institut de France, facendo un discorso dove analizzerà, in maniera obiettiva ed equilibrata, l’operato di Napoleone Bonaparte. Poi assieme a Jean-Christophe Napoléon Bonaparte, erede del contestato imperatore, e al capo di Stato maggiore Francois Lecointre, porterà una corona di fiori sulla sua tomba.

05/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

UNESCO E OSSIGENO INSIEME PER LE GIORNALISTE MINACCIATE

Un banner contro l’impunità

27 OTT 2025

APPUNTAMENTO CON IL “MODA ROMA AWARDS”

Giovedì 30 Ottobre a Villa Brasini (Roma)