Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

UNA VITA DI STENTI PER I CRISTIANI DI ALEPPO

Immagine dell'articolo

La crisi che la Siria sta affrontando negli ultimi dieci anni ha avuto un forte impatto sulla popolazione locale, cristiani compresi.

Circa l'85% delle famiglie è ora al di sotto della soglia di povertà. Soffrono di povertà, povertà estrema, frustrazione, e ci sono persone che vivono nell’annichilimento totale ed hanno bisogno di ogni tipo di aiuto.

Una pressione economica che colpisce soprattutto le fonti energetiche; il carburante infatti non è sempre disponibile per rifornire le auto e far funzionare i generatori, e questo si ripercuote su tutti.

Molte persone non hanno reddito e si trovano ad affrontare un'estrema povertà e un’inflazione molto elevata, e sono costrette a fare a meno di alimenti come carne, pollo, uova e formaggio. Anche il prezzo delle verdure è aumentato. C'è difficoltà in tutti i settori, una crisi soffocante dove l'uomo deve davvero affrontare il rischio della fame.

L'elettricità arriva solamente un'ora al giorno ogni dieci ore di blackout, il che significa che nell’arco di 24 ore l'elettricità arriva solo per circa due ore e mezza.

A peggiorare la situazione oltre al freddo, la mancanza di elettricità e la fame, c’è la pandemia da Covid 19 , con le strutture sanitarie al collasso.

Non possono stare a casa perché morirebbero di fame, ma allo stesso tempo non possono andare in ospedale. Non vogliono sentire parlare né di Corona virus, né di misure precauzionali.

La Chiesa si impegna il più possibile: non si parla più di aiuti, ma di veri e propri soccorsi verso i cristiani bisognosi, anche se il numero dei cristiani ad Aleppo è diminuito del 66% in dieci anni: un dato che non accenna a diminuire a causa delle continue emigrazioni.

Racconta Fr. Ibrahim Al Sabagh, parroco di Aleppo: "Quando ci chiedono aiuto, in un contesto come questo dove non c’è nessuna assistenza sociale, come Chiesa interveniamo con forza. Cerchiamo di contribuire ai bisogni primari, a partire da quelli sanitari, che forniamo a tutti i fedeli, anche di diversi riti."

L'aiuto della Chiesa non si limita solo al sostegno materiale, ma include anche il sostegno morale, oggi un cristiano ha  bisogno di molta speranza.

24/01/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

UNESCO E OSSIGENO INSIEME PER LE GIORNALISTE MINACCIATE

Un banner contro l’impunità