Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

AFFARI MARITTIMI E PESCA: L'IMPEGNO DELL'UE

Immagine dell'articolo

Il Consiglio ha concordato oggi la sua posizione negoziale ("orientamento generale parziale") sulla proposta di regolamento relativo al FEAMP 2021-2027, che mira a sostenere la politica comune della pesca (PCP), la politica marittima e gli impegni internazionali dell'UE in materia di governance degli oceani, soprattutto nel contesto dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.

"Il FEAMP è la chiave per garantire una corretta attuazione degli obiettivi della politica comune della pesca. In passato la sua efficacia era compromessa dalla burocrazia e da norme complesse, ma il Consiglio si è impegnato a farne uno strumento flessibile e funzionale al servizio dei pescatori europei" ha dichiarato Petre Daea, ministro dell'agricoltura e dello sviluppo rurale della Romania e presidente del Consiglio.

La posizione negoziale è definita "parziale" in quanto esclude in questa fase le questioni orizzontali e di bilancio attualmente oggetto di negoziazione nel contesto del prossimo quadro finanziario pluriennale (QFP) dell'UE per il periodo dal 2021 al 2027.

Sebbene generalmente aderente alla proposta della Commissione, la posizione negoziale parziale del Consiglio migliora ulteriormente il testo semplificando e precisando la struttura del fondo.

Inoltre la posizione concordata amplierà la portata delle operazioni ammissibili per includere quelle collegate a investimenti per la sicurezza a bordo, le condizioni di lavoro e l'efficienza energetica, e all'acquisizione o all'importazione di pescherecci, come pure alla sostituzione o ammodernamento di motori per le imbarcazioni fino a 24 metri. Tuttavia, queste deroghe saranno oggetto di condizioni molto restrittive in modo da evitare eventuali aumenti della capacità e rispettare appieno gli obiettivi della PCP. Per esempio, per determinare se la prima acquisizione di un peschereccio da parte di un giovane pescatore sia ammissibile al finanziamento, saranno presi in considerazione l'età e la lunghezza dell'imbarcazione, l'età, la formazione o l'esperienza del pescatore, più il requisito dell'appartenenza dell'imbarcazione a un segmento di flotta in equilibrio.

19/06/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

DIECI MILIONI DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGETTO MINERVA

Guidato dall’italiano Dario Bonanomi per studiare la barriera che protegge i nervi

06 NOV 2025

GAZA, IL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU AVVIA I NEGOZIATI SULLA RISOLUZIONE PROPOSTA DAGLI STATI UNITI

Creazione di un organismo di governance transitoria con mandato biennale e l’istituzione di una forza internazionale di stabilizzazione

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”