Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INTERNATIONAL SUMMER SCHOOL IN PHILOSOPHY OF PHYSICS

Immagine dell'articolo

L’universo ha un’origine? Il tempo ha un inizio? Lo spazio è finito o infinito? Queste sono domande che prima del 1917 il genere umano non sapeva come affrontare in modo scientifico. Albert Einstein aveva appena dedicato 10 anni della sua vita aiutato da pochi amici per scoprire la relatività generale. In quell'anno egli pubblica un articolo che segna la nascita della cosmologia moderna. Einstein fu il primo a comprendere come si procede per studiare questi problemi. Le sue risposte non sono più considerate quelle corrette, ma il metodo per cercarle è quello introdotto da lui. La cosmologia è una disciplina giovane, quindi, che ha un immenso impatto filosofico. Su tali questioni profonde e significative filosofia e scienza si interrogano lavorando fianco a fianco.

A queste tematiche è dedicata la XXII edizione della Scuola Estiva Internazionale della Filosofia della Fisica, che si terrà all’Università di Urbino dal 17 al 20 giugno, i cui lavori saranno aperti da un discorso inaugurale del Rettore, Prof. Vilberto Stocchi. Studenti, dottorandi e giovani ricercatori provenienti da diverse nazioni ascolteranno le lezioni tenute da filosofi della fisica, storici della scienza e astrofisici di fama mondiale come Christopher Smeenk (Western University e Direttore del Rotman Institute of Philosophy, Canada), Erik Curiel (Ludwig-Maximilians-Universität München), Alfio Bonanno (INAF, Catania Astrophysical Observatory), Elena Pian (INAF, Astrophysics and Space Science Observatory, Bologna), Vincenzo Fano e Giovanni Macchia (Università di Urbino).

14/06/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

DIECI MILIONI DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGETTO MINERVA

Guidato dall’italiano Dario Bonanomi per studiare la barriera che protegge i nervi

06 NOV 2025

GAZA, IL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU AVVIA I NEGOZIATI SULLA RISOLUZIONE PROPOSTA DAGLI STATI UNITI

Creazione di un organismo di governance transitoria con mandato biennale e l’istituzione di una forza internazionale di stabilizzazione

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”