Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA NOTTE EUROPEA DEI MUSEI

Immagine dell'articolo

La Notte dei Musei è arrivata alla sua quindicesima edizione. Anche quest'anno numerosi musei saranno aperti contemporaneamente, offrendo al pubblico proposte diversificate. Il successo di pubblico e il numero crescente di musei coinvolti è testimonianza di una forte identità europea e manifesta l'attaccamento dei cittadini alla cultura e al loro patrimonio.

Padova nella notte tra il 18 e il 19 maggio apre le porte di Palazzo della Ragione, che sarà visitabile gratuitamente dalle 20:30 alle 22:30. Il Salone, che quest'anno celebra gli 800 anni dalla fondazione, è anche una delle otto sedi della Padova Urbs picta, per candidatura dei cicli pittorici del Trecento nella World Heritage List UNESCO.

Il Salone, la più grande sala pensile d'Europa, è famoso per la forma della sua copertura, fatta a carena di nave rovesciata, ideata tra il 1306 e il 1308, da fra' Giovanni degli Eremitani che trasformò i tre grandi ambienti in cui era suddiviso il piano superiore di Palazzo della Ragione.

Nel Trecento Giotto venne incaricato della decorazione delle pareti con un ciclo di figurazioni il cui programma fu dettato da Pietro d'Abano, medico e astrologo. La sua opera fu interamente distrutta da un incendio nel 1420. La decorazione venne rifatta, seguendo il medesimo programma iconografico, dal maestro padovano Nicolo' Miretto con la collaborazione di Stefano da Ferrara e di altri pittori. Il ciclo di affreschi e' suddiviso in 333 riquadri, si svolge su tre fasce sovrapposte, ed e' uno dei rarissimi cicli astrologici medievali giunti fino ai nostri giorni.

Nel Salone sono conservati la pietra del Vituperio, su cui i debitori insolventi erano obbligati a battere per tre volte le natiche, dopo essersi spogliati (la pratica è all'origine dell'espressione restare in braghe di tela), e il grande cavallo ligneo, restaurato e ridato al suo originale splendore, che fu fatto eseguire nel 1466 da Annibale Capodilista per una festa che si svolse a Padova tra le piazze dei Signori e del Capitanio e in seguito donato dalla famiglia alla città.

16/05/2019

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

DIECI MILIONI DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGETTO MINERVA

Guidato dall’italiano Dario Bonanomi per studiare la barriera che protegge i nervi

06 NOV 2025

GAZA, IL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU AVVIA I NEGOZIATI SULLA RISOLUZIONE PROPOSTA DAGLI STATI UNITI

Creazione di un organismo di governance transitoria con mandato biennale e l’istituzione di una forza internazionale di stabilizzazione

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”