Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TENSIONI AL CORTEO ANTAGONISTI A TORINO, MANIFESTANTI RESPINTI CON IDRANTI

Immagine dell'articolo

La città di Torino è diventata il palcoscenico di vivaci proteste durante il G7, con tensioni che hanno coinvolto manifestanti e forze dell'ordine. La manifestazione degli antagonisti contro il G7 ha visto scontri con la polizia, culminati nell'uso di idranti e lacrimogeni per disperdere i partecipanti.

Il corteo, composto principalmente da militanti del centro sociale Askatasuna e collettivi studenteschi, è stato respinto con decisione dalle autorità mentre cercava di avanzare lungo via Po, una delle strade principali della città. I manifestanti, oltre un centinaio, hanno cercato di raggiungere la piazza Castello, dove si teneva la cena delle delegazioni del summit, ma sono stati bloccati dalla polizia che ha impedito loro l'accesso.

L'obiettivo dichiarato del corteo era disturbare i potenti del mondo nei loro alloggi e nelle loro attività, esprimendo così il loro dissenso nei confronti del G7 e delle politiche da esso promosse. Tuttavia, gli scontri con le forze dell'ordine hanno portato a una rapida escalation della situazione, con alcuni manifestanti che hanno attaccato gli agenti con aste e bastoni, scatenando la reazione delle autorità.

Parallelamente, altri attivisti hanno agito in modo simbolico, rimuovendo uno striscione di Extinction Rebellion dal tetto della facoltà di biologia di Torino. Questo gesto di protesta si inserisce in un contesto più ampio di mobilitazioni contro il G7 e le sue politiche ambientali, che alcuni gruppi ritengono non sufficientemente incisive nella lotta contro il cambiamento climatico e la crisi ecologica.

Intanto, a Venaria Reale, sede della riunione ministeriale del G7 Ambiente, Energia e Clima, il ministro Gilberto Pichetto ha ribadito l'impegno del summit nei confronti della protezione dell'ambiente e della lotta al cambiamento climatico. Pichetto ha sottolineato l'importanza della cooperazione internazionale e di un approccio pragmatico per affrontare le sfide legate alla sicurezza energetica e alla tutela dell'ambiente.

Le manifestazioni e i presidi contro il G7 proseguono, con attivisti che annunciano nuove iniziative a Torino e Venaria. L'obiettivo è quello di far sentire la voce della protesta e di mettere in discussione le politiche dei leader mondiali riuniti al summit.

Mentre le autorità si preparano ad affrontare ulteriori proteste, la tensione resta alta in città, con la popolazione divisa tra chi sostiene le manifestazioni e chi le condanna per i disordini che generano. In questo clima di fermento sociale, resta da vedere quale sarà l'esito delle mobilitazioni contro il G7 e quali risposte verranno date dalle istituzioni alle richieste di cambiamento avanzate dagli attivisti.

29/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

DIECI MILIONI DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGETTO MINERVA

Guidato dall’italiano Dario Bonanomi per studiare la barriera che protegge i nervi

06 NOV 2025

GAZA, IL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU AVVIA I NEGOZIATI SULLA RISOLUZIONE PROPOSTA DAGLI STATI UNITI

Creazione di un organismo di governance transitoria con mandato biennale e l’istituzione di una forza internazionale di stabilizzazione

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”