Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL 2023 SULLA VIA DI UN TRISTE PRIMATO: L'ANNO PIÙ CALDO MAI REGISTRATO

Immagine dell'articolo

L'anno in corso, il 2023, si avvicina inesorabilmente a un primato che nessuno auspica: sarà quasi certamente il più caldo della storia moderna. I segnali allarmanti non accennano a placarsi, e il mese di novembre ne è stata l'ulteriore conferma, il sesto consecutivo ad aggiungersi alla serie di record di calore senza precedenti.

Secondo le ultime rilevazioni del programma Copernicus dell'Agenzia Spaziale Europea, il mese di novembre ha visto una media di temperatura di 14,22 gradi Celsius. Questo valore supera di 0,85 gradi la media degli ultimi 30 anni, un'evidente prova dell'incessante riscaldamento del nostro pianeta.

Samantha Burgess, vicedirettrice di Copernicus, non nasconde la gravità della situazione. "L'ultimo semestre è stato davvero scioccante", afferma Burgess, evidenziando come gli scienziati si trovino quasi a corto di aggettivi per descrivere la tempesta climatica che stiamo vivendo. È un campanello d'allarme che non può essere ignorato.

Il chiaro monito che emerge da queste analisi è che la temperatura globale continuerà a salire fintanto che l'umanità continuerà a riversare gas serra nell'atmosfera. Le conseguenze di questo trend inarrestabile sono preoccupanti: inondazioni sempre più catastrofiche, incendi dilaganti, ondate di caldo e siccità protratte saranno solo alcune delle sfide che dovremo affrontare.

Burgess sottolinea la correlazione diretta tra l'aumento delle emissioni di gas serra e gli eventi climatici estremi che stiamo vivendo. È una realtà incontestabile: se non si agisce con decisione per ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, il futuro riserverà scenari sempre più catastrofici.

La sfida di fronte a noi è chiara e urgente: è necessario un cambiamento di rotta immediato. Ridurre le emissioni, investire in fonti energetiche sostenibili, promuovere politiche volte a mitigare i danni climatici sono azioni cruciali che richiedono un'immediata attuazione.

Non possiamo più permetterci di rimandare le decisioni cruciali per il futuro del nostro pianeta. Il 2023, segnato da record di calore, ci sta consegnando un messaggio chiaro: il tempo stringe e le azioni devono essere concrete e coordinate a livello globale per salvaguardare il nostro ambiente e il nostro futuro.

08/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

DIECI MILIONI DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGETTO MINERVA

Guidato dall’italiano Dario Bonanomi per studiare la barriera che protegge i nervi

06 NOV 2025

GAZA, IL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU AVVIA I NEGOZIATI SULLA RISOLUZIONE PROPOSTA DAGLI STATI UNITI

Creazione di un organismo di governance transitoria con mandato biennale e l’istituzione di una forza internazionale di stabilizzazione

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”