Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL PREMIO WOLF PER LA CHIMICA TUTTO AL FEMMINILE

Immagine dell'articolo

Due donne, due ricercatrici americane hanno vinto il il premio Wolf per la Chimica 2022. Sono Carolyn Bertozzi, dell’università di Stanford e socia straniera dell’Accademia dei Lincei, e Bonnie Bassler, dell’università di Princeton, che condividono il premio con Benjamin Cravatt, dello Scripps Research in California.

Un evento davvero importante visto che l’ultima volta che era stata premiata una donna del settore risale a 15 anni fa, quando fu consegnato Ada Yonath lo stesso premio

Le due ricercatrici sono state premiate per i loro importanti  studi che hanno reso un importante  contributo nella comprensione dei meccanismi di comunicazione cellulare.

Nello specifico la biologa Carolyn Bertozzi ha sviluppato alcune tecnologie innovative che hanno aperto nuove strade per la ricerca biologica e lo sviluppo terapeutico. E’ a lei che si deve  l’avvio al campo della cosiddetta chimica biorigonale, grazie alla quale è diventato possibile modificare chimicamente le molecole all'interno dei sistemi viventi senza interferire con i processi già in atto. I suoi studi hanno portato a  scoperte fondamentali per la comprensione di molti meccanismi di interazione esistenti tra le cellule che hanno rapidamente trovato molte applicazioni, le più recenti hanno anche contribuito allo  studio del Covid-19.

Cravat è stata uno degli inventori della proteomica chimica, un insieme di tecniche che permette di rivelare cosa fanno le proteine all'interno delle cellule e identificare nuovi bersagli farmacologici

Alla Bassler, si deve lo studio che ha permesso di identificare una tipologia specifica di segnali chimici scambiati dai batteri ,quorum sensing, che permette loro di ‘nascondersi’ e che potrebbe essere utilizzata per migliorare le attuali terapie antimicrobiche.

11/02/2022

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

UNESCO E OSSIGENO INSIEME PER LE GIORNALISTE MINACCIATE

Un banner contro l’impunità