Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

LA FIGURA DI SCIASCIA NELLA LETTERATURA

Immagine dell'articolo

Raccontare Leonardo Sciascia significa prima di tutto fare delle scelte, individuare gli aspetti salienti, poco noti, curiosi che riguardano la sua vita e la sua vasta e articolata produzione. Dunque occorre prima selezionare, isolare, distinguere, poi costruire una falsariga, provare a mettere a sistema per dare una forma al racconto, una coerenza interna.

L’operazione è assai delicata trattandosi di uno dei più grandi autori del secondo Novecento, cui si devono opere complesse e stratificate, che incrociano tanti aspetti della nostra Storia, più o meno recente, recuperando eventi del passato rimossi o cancellati.

Possiamo dire che ha rinvigorito generi letterari diversi, dal romanzo poliziesco al romanzo storico, ma soprattutto ha fatto del saggio una misura di stile personalissima e sorprendente, mescolando  con abilità di prestigiatore empiti immaginativi e affondi argomentativi.

Non va dimenticato infatti che Sciascia a scuola, per troppo tempo, è stato additato quale mafiologo insuperato, l’interprete più acuto del fenomeno malavitoso. Risultato: la complessa produzione dello scrittore di Racalmuto, la forma acuminata delle sue riflessioni, la penetrazione di uno sguardo che ogni volta si incunea nell’interstizio più remoto, sono andate per lo più perdute.

Anche oggi è indubbio che la sua statura di romanziere e saggista  gli consenta di stare accanto ai grandi della letteratura del Novecento senza sfigurare per niente.

Ne viene fuori il profilo di uno scrittore e di un intellettuale militante, scomodo, a volte irriducibile, legato a doppio filo al suo fondale isolano, uno che ha spinto lontanissimo, laddove nessuno prima di lui aveva fatto, la provocazione provinciale intercettando tanti fenomeni, individuando questioni sempre di grande rilievo sulle quali prendere posizione, intervenire, avendo come osservatorio privilegiato la sua Racalmuto.

 

23/04/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

11 OTT 2025

“Play for Humanity – Il calcio che unisce”: a Roma il grande evento dedicato all’inclusione attraverso lo sport

“Play for Humanity – Il calcio che unisce”: a Roma il grande evento dedicato all’inclusione attraverso lo sport

05 OTT 2025

GIUBILEO PADEL EXPERIENCE

Un Successo di Inclusione e Divertimento

01 OTT 2025

COPENAGHEN CROCEVIA DELLA POLITICA EUROPEA

Difesa comune e Ucraina al centro del Consiglio informale dei leader UE

01 OTT 2025

AIRC COMPIE 60 ANNI

“Sessant’anni di ricerca per il futuro di tutti”

29 SET 2025

QATAR A TRUMP: “POSSIAMO CONVINCERE HAMAS ALLA SMILITARIZZAZIONE”

Passaggio chiave nei tentativi di arrivare a un cessate il fuoco

29 SET 2025

MARCHE, VINCE LA DESTRA

Rieletto Acquaroli, FdI primo partito