Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

ALLERTA TERRORISMO IN ITALIA

Immagine dell'articolo

L’attacco statunitense ai siti nucleari iraniani, noto come “Il martello di mezzanotte”, ha innescato un’escalation di tensione su scala globale e fatto scattare un nuovo livello di allerta anche in Italia. Il nostro Paese, già in stato di massima vigilanza da giorni a causa della crisi in Medio Oriente, ha ulteriormente innalzato le misure di sicurezza con un piano di controllo straordinario: oltre 29 mila obiettivi sensibili sono ora sorvegliati in tutto il territorio nazionale.

Focus su infrastrutture e interessi statunitensi

Secondo quanto emerso dalle fonti istituzionali, tra gli obiettivi sotto stretta osservazione ci sono più di 10 mila infrastrutture critiche, tra cui impianti energetici, reti di trasporto, hub logistici e siti industriali strategici. Di particolare rilievo anche circa 1.000 siti legati a interessi statunitensi e israeliani: basi militari, sedi diplomatiche, consolati, aziende, catene commerciali e strutture culturali. Tra questi, spiccano le basi Usa di Aviano e Sigonella, dove sono state rafforzate le misure di protezione e le procedure di sicurezza per il personale americano.

La riunione a Palazzo Chigi e il lavoro del Viminale

L’innalzamento delle misure è stato deciso nelle prime ore della giornata di ieri, in un incontro straordinario a Palazzo Chigi convocato dalla presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Al tavolo erano presenti i ministri competenti, i vertici dell’intelligence, delle forze dell’ordine e della sicurezza cibernetica.

Parallelamente, al Viminale si è riunito il Comitato strategico antiterrorismo e successivamente il Comitato nazionale per l’ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal ministro dell’Interno Matteo Piantedosi. “Sono state definite nuove direttrici operative per far fronte ai potenziali impatti sulla sicurezza nazionale derivanti dal deterioramento del quadro geopolitico internazionale”, fanno sapere fonti del Ministero.

Sorveglianza rafforzata nei luoghi pubblici

Oltre agli obiettivi istituzionali e strategici, il dispositivo di sicurezza è stato potenziato in tutti i luoghi pubblici a rischio: musei, monumenti, eventi culturali, concerti, manifestazioni sportive e aree turistiche, con particolare attenzione alla Capitale. Il contesto è reso ancora più delicato dalla coincidenza con l’anno giubilare, che vedrà l’afflusso di milioni di fedeli e turisti a Roma e nei luoghi simbolo della cristianità. La zona del Vaticano è tra quelle dove il livello di allerta è stato alzato al massimo.

Occhi puntati su comunità ebraiche e interessi israeliani

Sotto speciale sorveglianza anche circa 250 obiettivi legati alla comunità ebraica e agli interessi israeliani presenti in Italia, storicamente monitorati ma ora oggetto di un’intensificazione dei controlli. Le autorità locali, in coordinamento con le strutture nazionali, stanno rafforzando la prevenzione nei centri urbani più esposti, coinvolgendo polizia, carabinieri, unità antiterrorismo e reparti specializzati nella sicurezza informatica.

L’Italia, come altri Paesi europei, si trova dunque a fronteggiare il possibile effetto collaterale della crisi mediorientale, con il rischio concreto che tensioni internazionali si traducano in minacce sul territorio nazionale. Le istituzioni assicurano la massima vigilanza, ma il quadro resta incerto. L’equilibrio tra sicurezza e libertà si fa ogni giorno più fragile.

23/06/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 LUG 2025

TENSIONI TRA BRUXELLES E WASHINGTON: L’UE RIVENDICA AUTONOMIA SULLE TASSE DIGITALI

"Sullo spazio digitale decidiamo noi. Nessun passo indietro sulle regole per le Big Tech"

29 LUG 2025

GRAN BRETAGNA PRONTA A RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA A SETTEMBRE

Londra lancia un ultimatum a Israele: "Cessate il fuoco o sarà riconoscimento"

18 LUG 2025

BELGIO, STOP ALLE ARMI VERSO ISRAELE: LO DECIDE IL TRIBUNALE DI BRUXELLES

Bloccato un carico al porto di Anversa: “Non è certo che sia per uso civile”

18 LUG 2025

CALCIO A 7: NAZIONALE CONTRO LA SERBIA PER UN’AMICHEVOLE PRE-MONDIALI

Trasferta per gli azzurri prima di volare in Brasile per la sfida dei mondiali

10 LUG 2025

VOLI IN ITALIA E UE

Ora basta la carta d’imbarco, non serve più mostrare i documenti al gate

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti