Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MATTARELLA RICORDA LA TRAGEDIA DELLE FOIBE

Immagine dell'articolo

Nella Giornata del Ricordo, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha riportato l'attenzione su una pagina dolorosa e spesso dimenticata della storia italiana: la tragedia delle foibe. Con parole toccanti e precise, Mattarella ha sottolineato l'importanza di non dimenticare le sofferenze inflitte agli italiani in quei tragici eventi.

"Un muro di silenzio e di oblio - un misto di imbarazzo, di opportunismo politico e talvolta di grave superficialità - si formò intorno alle terribili sofferenze di migliaia di italiani", ha dichiarato il Presidente al Quirinale. Queste parole rappresentano un richiamo alla necessità di fare i conti con un passato che troppo spesso è stato relegato nell'ombra.

Mattarella ha sottolineato che la violenza che si scatenò contro gli italiani nelle zone delle foibe non può essere ridotta a semplici atti di vendetta o giustizia sommaria contro i fascisti occupanti. È importante comprendere che molte delle vittime non avevano alcun legame con il regime di Mussolini, ma erano semplicemente cittadini innocenti, funzionari, militari, sacerdoti, intellettuali o impiegati.

Le foibe non rappresentano solo un'atrocità, ma anche un momento cruciale nella storia italiana, segnato da un esodo forzato e da un trauma che ha influenzato profondamente la nascente Repubblica. È fondamentale ricordare e onorare la memoria di coloro che hanno perso la vita o che sono stati costretti a lasciare le proprie case e le proprie terre.

Questo ricordo deve andare oltre la mera commemorazione. Deve essere un impegno costante a preservare la verità storica, a combattere l'oblio e a promuovere la comprensione e la riconciliazione. È un dovere morale nei confronti delle vittime e delle future generazioni.

Il discorso di Mattarella è un monito contro l'indifferenza e l'ignoranza, invitando tutti noi a confrontarci con la nostra storia e ad assumerci la responsabilità di tramandare la memoria di queste tragedie. Solo così possiamo costruire un futuro fondato sulla giustizia, il rispetto e la solidarietà.

09/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

L’ITALIA TORNA REGINA DEL MONDO

le azzurre del volley vincono il mondiale di pallavolo femminile

08 SET 2025

FUOCO SU GERUSALEMME

Esulta Hamas, l’Anp condanna

05 SET 2025

ACCORDO TRA RAI E COMUNE DI SANREMO

Il Festival resta a Sanremo, prossima edizione dal 24 al 28 febbraio

05 SET 2025

GLOBAL SUMUD FLOTILLA: UN FARO DI SOLIDARIETÀ

La più grande mobilitazione civile mai vista via mare per Gaza.

29 LUG 2025

TENSIONI TRA BRUXELLES E WASHINGTON: L’UE RIVENDICA AUTONOMIA SULLE TASSE DIGITALI

"Sullo spazio digitale decidiamo noi. Nessun passo indietro sulle regole per le Big Tech"

29 LUG 2025

GRAN BRETAGNA PRONTA A RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA A SETTEMBRE

Londra lancia un ultimatum a Israele: "Cessate il fuoco o sarà riconoscimento"