Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GLI AUGURI DEL CAPO DELLO STATO AL QUIRINALE

Immagine dell'articolo

Il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha tenuto oggi la consueta cerimonia di scambio degli auguri di fine anno presso il Quirinale, con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni, forze politiche e della società civile. Durante il suo intervento, il Capo dello Stato ha offerto una riflessione profonda sulla complessità del periodo storico che stiamo vivendo.

"Siamo di fronte a un tornante della storia", ha dichiarato Mattarella, sottolineando la drammaticità e la complessità dei cambiamenti in atto. Il Presidente ha evidenziato la fragile condizione post-pandemia e gli impatti devastanti su diverse dimensioni delle comunità, compresi quelli umani, economici, sociali e psicologici, con una particolare attenzione ai giovani.

La guerra in Europa, con l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia, ha sgretolato la convinzione che la pace fosse garantita, rompendo l'illusione di stabilità nel continente. Mattarella ha anche condannato le azioni militari nel Medio Oriente, sottolineando la gravità della situazione umanitaria in quei territori.

Il cambiamento climatico è stato definito come un altro fattore dirompente, evidenziando le alluvioni e le inondazioni che hanno colpito Emilia Romagna e Toscana quest'anno. Il Presidente ha sottolineato la necessità di affrontare le nuove diseguaglianze, in particolare nei settori digitale e della conoscenza, e la crescente disparità di ricchezza tra pochi e molti.

Un punto focale del discorso è stato l'enorme potenziale e i rischi legati all'intelligenza artificiale, che rappresenta una svolta nella storia. Mattarella ha esortato a considerare congiuntamente i diversi eventi, compresi i cambiamenti tecnologici, come parte di un quadro complessivo che mette in discussione gli equilibri esistenti.

"Nulla può essere dato per scontato in questo periodo storico. La pace, la democrazia, la libertà - tutto deve essere difeso con responsabilità", ha dichiarato il Presidente. Ha sottolineato l'importanza di preservare la libertà di pensiero, di informazione e di azione come fondamenti su cui costruire il futuro.

Durante la cerimonia, è intervenuto anche il presidente del Senato, Ignazio La Russa, che ha ringraziato Mattarella per l'attenzione alle Forze Armate e ha sottolineato l'importanza di affrontare questioni cruciali come lo sviluppo, l'occupazione e il rilancio del Sud Italia.

In conclusione, il Presidente Mattarella ha chiuso il suo intervento con un appello all'ottimismo e alla fiducia nel futuro, nonostante le sfide in corso. La sua analisi approfondita del contesto attuale riflette la complessità dei tempi e la necessità di affrontare le sfide collettivamente.

20/12/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

L’ITALIA TORNA REGINA DEL MONDO

le azzurre del volley vincono il mondiale di pallavolo femminile

08 SET 2025

FUOCO SU GERUSALEMME

Esulta Hamas, l’Anp condanna

05 SET 2025

ACCORDO TRA RAI E COMUNE DI SANREMO

Il Festival resta a Sanremo, prossima edizione dal 24 al 28 febbraio

05 SET 2025

GLOBAL SUMUD FLOTILLA: UN FARO DI SOLIDARIETÀ

La più grande mobilitazione civile mai vista via mare per Gaza.

29 LUG 2025

TENSIONI TRA BRUXELLES E WASHINGTON: L’UE RIVENDICA AUTONOMIA SULLE TASSE DIGITALI

"Sullo spazio digitale decidiamo noi. Nessun passo indietro sulle regole per le Big Tech"

29 LUG 2025

GRAN BRETAGNA PRONTA A RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA A SETTEMBRE

Londra lancia un ultimatum a Israele: "Cessate il fuoco o sarà riconoscimento"