Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

L'ULTIMO SALUTO AL PRESIDENTE GIORGIO NAPOLITANO

Immagine dell'articolo

Oggi si sono tenute le esequie di Stato per Giorgio Napolitano, presidente emerito della Repubblica Italiana, scomparso il 25 novembre all'età di 98 anni. La cerimonia si è svolta in forma laica nella Camera dei Deputati, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, del Capo dello Stato francese Emmanuel Macron e del presidente della Repubblica tedesca Frank Walter Steinmeier. È stata una cerimonia molto sentita, con molte persone di spicco presenti, tra cui rappresentanti del governo e del parlamento, nonché amici e colleghi del defunto.

Il feretro di Napolitano ha fatto il suo ingresso nella Camera dei Deputati, portato a spalla da rappresentanti delle forze armate e di polizia. Seguiva uno schieramento di cento unità del reparto d'onore e della banda musicale dell'Esercito Italiano. Gli onori militari sono stati resi ai piedi dell'emiciclo e sono stati pronunciati i discorsi delle alte cariche dello Stato, del figlio e della nipote, e degli amici e colleghi più affezionati. La famiglia di Napolitano ha scelto la formula del funerale laico, senza l'intervento di religiosi.

La cerimonia funebre si è svolta in una giornata di lutto nazionale, con molte persone comuni, politici e cariche dello Stato che si sono presentati alla camera ardente a Palazzo Madama per rendere omaggio al defunto. La manifestazione ha fatto inoltre registrare la presenza di numerosi ospiti stranieri, tra cui i presidenti Macron e Steinmeier.

La sepoltura di Napolitano è avvenuta nel cimitero acattolico di Roma, dove riposano anche molte personalità non cattoliche. In questa occasione si è voluto rispettare la volontà del Presidente emerito, che non aveva espresso un desiderio di natura religiosa.

L'omaggio a Napolitano si è concluso con una cerimonia commovente e solenne, che ha ricordato la figura di uno dei più grandi presidenti della Repubblica Italiana. Lui che ha ricoperto un ruolo così importante nella vita politica del Paese, diventando un punto di riferimento per molti italiani. La sua scomparsa lascia un vuoto nella vita pubblica e privata del nostro Paese.

26/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

L’ITALIA TORNA REGINA DEL MONDO

le azzurre del volley vincono il mondiale di pallavolo femminile

08 SET 2025

FUOCO SU GERUSALEMME

Esulta Hamas, l’Anp condanna

05 SET 2025

ACCORDO TRA RAI E COMUNE DI SANREMO

Il Festival resta a Sanremo, prossima edizione dal 24 al 28 febbraio

05 SET 2025

GLOBAL SUMUD FLOTILLA: UN FARO DI SOLIDARIETÀ

La più grande mobilitazione civile mai vista via mare per Gaza.

29 LUG 2025

TENSIONI TRA BRUXELLES E WASHINGTON: L’UE RIVENDICA AUTONOMIA SULLE TASSE DIGITALI

"Sullo spazio digitale decidiamo noi. Nessun passo indietro sulle regole per le Big Tech"

29 LUG 2025

GRAN BRETAGNA PRONTA A RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA A SETTEMBRE

Londra lancia un ultimatum a Israele: "Cessate il fuoco o sarà riconoscimento"