Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TEST MEDICINA 2023: DOMANDE VENDUTE ONLINE

Immagine dell'articolo

Le facoltà di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria, per molto tempo, sono state ad appannaggio esclusivo dei ceti elevati, vedendo prima la possibilità di accesso a chiunque avesse frequentato il liceo classico, poi a tutti coloro in possesso di un diploma.

Dal 1987, si decise di limitare l’iscrizione agli Atenei universitari con un test di ammissione, a causa del sovrannumero di laureati. L’introduzione del numero chiuso ha da sempre sollevato numerose polemiche e perplessità, non essendo ritenuto “un test meritocratico, ma basato eccessivamente sulla fortuna del momento”.

Da quest’anno, la procedura per accedere alle facoltà di Medicina e Chirurgia hanno subito un radicale cambiamento, vedendo per la prima volta l’utilizzo dei Tolc, elaborati dal consorzio Cisia, che però, dopo poche ore dalla pubblicazione delle graduatorie, rischia di ritardare l’inizio dell’anno accademico, essendo finita al centro di accuse di irregolarità.

Lo studio legale Leone - Fell & C. ha annunciato il ricorso al Tar avendo ricevuto centinaia di segnalazioni della vendita delle domande e relative soluzioni della prova d’esame, acquistabili sia sul canale Telegram, con prezzi pari a circa 20 euro, che nei centri di formazione per la preparazione al concorso. Se la Procura dovesse accertare l’irregolarità, non è escluso che i test saranno tutti da rifare. La notizia è stata anticipata da Repubblica.  

07/09/2023

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 SET 2025

L’ITALIA TORNA REGINA DEL MONDO

le azzurre del volley vincono il mondiale di pallavolo femminile

08 SET 2025

FUOCO SU GERUSALEMME

Esulta Hamas, l’Anp condanna

05 SET 2025

ACCORDO TRA RAI E COMUNE DI SANREMO

Il Festival resta a Sanremo, prossima edizione dal 24 al 28 febbraio

05 SET 2025

GLOBAL SUMUD FLOTILLA: UN FARO DI SOLIDARIETÀ

La più grande mobilitazione civile mai vista via mare per Gaza.

29 LUG 2025

TENSIONI TRA BRUXELLES E WASHINGTON: L’UE RIVENDICA AUTONOMIA SULLE TASSE DIGITALI

"Sullo spazio digitale decidiamo noi. Nessun passo indietro sulle regole per le Big Tech"

29 LUG 2025

GRAN BRETAGNA PRONTA A RICONOSCERE LO STATO DI PALESTINA A SETTEMBRE

Londra lancia un ultimatum a Israele: "Cessate il fuoco o sarà riconoscimento"