Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

GLI SGOMBRI MIGRANO NEI MARI DEL NORD

Immagine dell'articolo

Gli sgombri, i pesci pelagici caratterizzati dalle striature che hanno sul dorso, sono animali adattabili: vivono in mari molto diversi, dalle coste del Mediterraneo fino alle isole a nord della Scozia.

Negli ultimi vent’anni inoltre hanno espanso il proprio areale verso nord, arrivando fino alle acque della Groenlandia, delle isole Svalbard e dell’Islanda. Non si sa bene perché sia successo: potrebbe dipendere dal riscaldamento globale, dall’aumento del numero degli esemplari, o da vari fattori insieme.

In ogni caso le nuove abitudini degli sgombri stanno creando delle dispute internazionali, e potrebbero crearne sempre di più, perché ora anche l’Islanda vuole la sua parte nel sistema di quote di pescato stabilite tra i paesi del Nord Europa, come è stato spiegato in un articolo nell'Atlantic.

Fin dalla fine dell’Ottocento i paesi che si affacciano sul mare del Nord e sull’oceano Atlantico cercano di mettersi d’accordo su quanto e quale pesce può pescare ciascuno di loro. Nel 1902 fu fondato il Consiglio internazionale per l’esplorazione del mare (ICES), un’organizzazione scientifica con sede a Copenaghen che oggi ha 20 paesi membri e, per ciascuna specie pescata commercialmente, stima ogni anno le quantità che si possono pescare senza portare all’estinzione delle popolazioni. A partire dalle stime dell’ICES, i paesi che per ragioni geografiche o storiche pescano certe specie di pesci si mettono d’accordo su come ripartirsi le quote. Questo almeno in teoria: da più di 10 anni, cioè da quando gli sgombri hanno cambiato le loro rotte migratorie, i paesi del Nord Europa che li pescano non riescono a trovare un compromesso.

23/02/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”

29 OTT 2025

Dalle profondità del Mar dei Caraibi al Prestigio del Salone degli Specchi: Un’Autrice Romagnola ‘Scopre’ un Tesoro Letterario e Punta a 10000 Copie

L’estratto del libro “Sogni e Colori – Viaggio attraverso il Venezuela” di Alessandra Maltoni (Ravenna) vince il secondo premio al concorso nazionale “Mare Nostrum 2025”.

27 OTT 2025

UNESCO E OSSIGENO INSIEME PER LE GIORNALISTE MINACCIATE

Un banner contro l’impunità