Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

IL CASO ILARIA SALIS

Immagine dell'articolo

Ilaria Salis, una donna italiana di 39 anni, è stata imprigionata in un carcere di massima sicurezza a Budapest dal 11 febbraio 2023. Il suo caso ha recentemente attirato l'attenzione internazionale a seguito dell'impatto visivo di un'immagine sconcertante: Ilaria, portata in tribunale in catene, con manette ai polsi e i piedi legati da ceppi di cuoio con lucchetti, trascinata per una catena da una donna delle forze di sicurezza.

Le immagini di questa procedura giudiziaria, che sono circolate in tutto il mondo, hanno suscitato indignazione e preoccupazione per il trattamento inflitto a Ilaria Salis. Il suo processo è iniziato il 29 gennaio 2024, dopo quasi un anno di attesa per la prima udienza. Eugenio Losco, uno dei suoi avvocati italiani, ha dichiarato all'ANSA che il procedimento penale si preannuncia lungo.

Ilaria è accusata di aggressioni che hanno causato lesioni con prognosi di cinque e otto giorni, ma le presunte vittime non hanno presentato denuncia, affermando che avrebbero "fatto giustizia da sole". La donna ha costantemente proclamato la propria innocenza, nonostante la procura ungherese chieda una pena di 11 anni di carcere.

Il padre di Ilaria, Roberto, ha espresso la sua indignazione riguardo alla gestione del caso da parte delle autorità italiane. Fino a settembre, sostiene, la famiglia non era a conoscenza della gravità della situazione. Gli avvocati ungheresi avevano contatti marginali con l'imputata, e l'ambasciata italiana, responsabile della sua tutela nel sistema penitenziario straniero, sembra non aver prestato la dovuta attenzione al caso. Roberto Salis afferma che sua figlia è stata torturata per otto giorni e gravemente maltrattata per 35 giorni, il tutto sotto gli occhi dell'ambasciata italiana.

Il padre di Ilaria, indipendentemente dalla colpevolezza della figlia, ha sottolineato l'importanza di non calpestare la dignità di un individuo. La vicenda di Ilaria Salis solleva questioni non solo sul suo caso specifico ma anche sul ruolo delle autorità italiane nel garantire la tutela dei propri cittadini all'estero. La comunità internazionale osserva ora con attenzione lo sviluppo di questo caso, che ha messo in luce le sfide legate ai diritti umani e alla tutela dei cittadini italiani all'estero.

01/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

01 LUG 2025

IL CARACALLA FESTIVAL 2025 SI APRE “TRA SACRO E UMANO”

grande musica, danza e lavoro per mille professionisti

01 LUG 2025

CLIMA, LA COMMISSIONE UE PRONTA A PROPORRE TAGLIO DEL 90% DELLE EMISSIONI ENTRO IL 2040

Atteso domani il nuovo target climatico

27 GIU 2025

USTICA, 45 ANNI DOPO: MATTARELLA CHIEDE ANCORA VERITÀ

"La Repubblica non si arrende"

27 GIU 2025

MONTESILVANO FUTSAL CUP: DA TUTTO IL MONDO PER GIOCARE A CALCIO A 5

Dal 28 giugno al 3 luglio uno dei più importanti tornei giovanili di futsal

23 GIU 2025

GIANFRANCO FINI A UN ALTRO PIANETA

In politica grazie a John Wayne e se penso alla candidatura del 1993... mi brillano gli occhi

23 GIU 2025

ALLERTA TERRORISMO IN ITALIA

29 mila obiettivi sotto sorveglianza dopo l’attacco Usa in Iran