Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MATTARELLA AD AUSCHWITZ PER L'80° ANNIVERSARIO DELLA LIBERAZIONE DEL CAMPO

Immagine dell'articolo

Oggi, in occasione del Giorno della Memoria, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha partecipato alla commemorazione dell'80° anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz. L'evento, di grande valore simbolico, ha riunito decine di leader politici e rappresentanti delle monarchie provenienti da tutto il mondo, sottolineando l'importanza di mantenere vivo il ricordo di una delle pagine più buie della storia dell'umanità.

Auschwitz, tristemente noto come simbolo dell'Olocausto, rappresenta il luogo in cui milioni di ebrei, insieme a altre minoranze perseguitate, persero la vita durante la Seconda Guerra Mondiale. La presenza di Mattarella e degli altri leader internazionali ribadisce l'importanza di preservare la memoria storica per contrastare ogni forma di negazionismo e intolleranza.

Parallelamente, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha annunciato una nuova strategia nazionale per la lotta all'antisemitismo, un chiaro segnale dell'impegno dell'Italia nel prevenire il ripetersi di tragedie simili. La strategia prevede azioni concrete per promuovere l'educazione, sensibilizzare l'opinione pubblica e rafforzare le normative contro i crimini d'odio.

La commemorazione di oggi, arricchita dalle testimonianze dei sopravvissuti e dai messaggi dei leader mondiali, ha offerto un momento di riflessione collettiva sull'importanza di valori come la pace, la tolleranza e il rispetto dei diritti umani. "Ricordare è un dovere – ha sottolineato Mattarella – perché il passato sia monito per il presente e guida per il futuro".

Il Giorno della Memoria non è solo un omaggio alle vittime dell'Olocausto, ma anche un invito a combattere ogni forma di discriminazione, affinché la storia non si ripeta. L'impegno delle istituzioni, insieme a quello della società civile, sarà determinante per costruire un futuro basato su giustizia e solidarietà.

27/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

21 OTT 2025

LISA JOHNSON: LA FORZA DI UNA DONNA TRA SCIENZA, AMORE E LIBERTÀ

Il nuovo romanzo di Emili Giancarli

21 OTT 2025

IL COLORE TRA ARTE, ARCHITETTURA E POESIA: PRESENTAZIONE DE "IL PICCOLO MANUALE DEL COLORE" AL SOUL CLUB DI RAVENNA

Mercoledì 22 Ottobre 2025, alle ore 18:15, presso il Soul Club in zona Darsena a Ravenna, si terrà l'evento di lancio e presentazione de "Il piccolo manuale del colore".

20 OTT 2025

SCIOPERO NAZIONALE DEI TRENI IL 21 OTTOBRE

Cosa sapere, chi aderisce e possibili disagi

20 OTT 2025

FURTO AL LOUVRE: IL MUSEO RESTA CHIUSO, CENTINAIA DI VISITATORI DELUSI.

Caccia ai ladri dei gioielli della corona

18 OTT 2025

POVERTÀ, CALABRIA E CAMPANIA TRA LE REGIONI PIÙ A RISCHIO D’EUROPA

Nel Mezzogiorno tassi oltre il doppio della media Ue: cresce il divario sociale

18 OTT 2025

ATTENTATO A SIGFRIDO RANUCCI, I RIS AL LAVORO SUI REPERTI DELL’ORDIGNO

Un'attentato alla libertà di stampa