Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

SCHOLZ E MACRON: "UN'EUROPA FORTE E SOVRANA" PER RISPONDERE ALLA SFIDA DI TRUMP

Immagine dell'articolo

Parigi – Un'Europa forte, sovrana e unita: questa la visione condivisa dal cancelliere tedesco Olaf Scholz e dal presidente francese Emmanuel Macron, emersa al termine di una colazione di lavoro all'Eliseo. Durante l'incontro, i due leader hanno sottolineato la necessità di una risposta decisa e ambiziosa da parte dell'Europa di fronte alla sfida rappresentata dall'eventuale secondo mandato di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti.

Macron, rivolgendosi ai giornalisti, ha ribadito l'importanza di rafforzare l'autonomia dell'Europa, invitando a perseguire "più unità, più ambizione e più coraggio". Il presidente francese ha sottolineato che Francia e Germania devono assumere un ruolo di leadership per costruire un'Europa capace di difendere i propri interessi e affrontare con determinazione le sfide globali. "La sola risposta all'epoca nella quale stiamo entrando è avere più coraggio e più indipendenza", ha dichiarato Macron, evidenziando come l'avvento di Trump possa rappresentare una nuova fase di turbolenze geopolitiche.

Dal canto suo, Scholz ha espresso una posizione altrettanto chiara, definendo la presidenza Trump "una sfida da raccogliere". Il cancelliere tedesco ha affermato che l'Europa non si tirerà indietro e sarà un partner "costruttivo e sicuro di sé" nei confronti degli Stati Uniti. "Il presidente Trump, e questo è già chiaro, sarà una sfida per l'Europa", ha aggiunto, sottolineando che il Vecchio Continente deve rispondere con maggiore unità e determinazione.

Le dichiarazioni di Scholz e Macron arrivano in un momento di crescenti tensioni transatlantiche e mentre l'Europa cerca di ritagliarsi uno spazio sempre più autonomo sulla scena internazionale. Tra le priorità indicate dai due leader, figurano il rafforzamento della politica di difesa comune, il consolidamento delle capacità industriali europee e una strategia energetica che riduca la dipendenza dai partner esterni.

L'appello congiunto di Francia e Germania segna un importante passo avanti nella cooperazione tra i due principali motori dell'Unione Europea e lancia un messaggio chiaro: di fronte alle sfide globali, l'Europa deve agire come un blocco coeso e sovrano, capace di difendere i propri interessi e di guidare il cambiamento in un mondo in rapida evoluzione.

22/01/2025

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio