Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

FLUSSI MIGRATORI PREOCCUPANTI

Immagine dell'articolo

I Servizi hanno preventivato in 75mila le persone pronte a partire dal Nord Africa verso le coste siciliane.

Sono tornate le tensioni nel Mediterraneo centrale. Il 6 maggio la guardia costiera libica ha sparato verso tre pescherecci italiani, partiti da Mazara Del Vallo, e che si trovavano a circa 35 miglia dal porto di al-Khums, in Tripolitania, ferendo ad un braccio il comandante dell’Aliseo.

Secondo i dati dell’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), nei primi mesi del 2021 sono stati almeno 500 i migranti  che hanno perso la vita cercando di attraversare il Mediterraneo, un aumento molto significativo rispetto alle 150 vittime dello stesso periodo del 2020 (+200%).

I migranti provengono soprattutto da Mali, Eritrea, Sahel e dal Nord Africa. E molti di loro sono bambini e ragazzi. 

Non è la prima volta che l’Italia ha riconosciuto il ruolo libico nella gestione dei flussi. Nel 1998, il colonnello Muammar Gheddafi si mostrò incline a stipulare un patto con l’Italia per la lotta al terrorismo. Le cose non sono cambiate molto neppure con i governi di centro-destra.

In virtù dell’accordo siglato nel 2008 tra il colonnello e l’ex premier, Silvio Berlusconi, in tema di gas e contenimento dell’immigrazione, Gheddafi instaurò un sistema di pattugliamento delle coste per contenere il traffico clandestino di disperati in fuga dai paesi sub-sahariani, sebbene la Libia non avesse aderito alla Convenzione sullo status dei rifugiati del 1951.

Dopo il 2011, in seguito ai disastrosi attacchi della Nato, l’Italia ha rinunciato a ricoprire un ruolo centrale in Libia in favore di altri paesi. Da quel momento le autorità italiane hanno fatto fatica a recuperare terreno, vedendo sempre più messi in pericolo gli interessi che l’ex colonizzatore aveva nel paese, in particolare in materia di accordi petroliferi, a favore di compagnie francesi e inglesi.

Da Frontex a Mare Nostrum, da Triton a EunavforMed, i fallimentari tentativi europei di tenere sotto controllo un fenomeno alimentato dai conflitti regionali, mal gestiti da Stati Uniti, Russia, Francia e Gran Bretagna, hanno prodotto effetti dirompenti di cui l’Italia per prima ha continuato a subire le conseguenze.

 

13/05/2021

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

13 MAG 2025

TRUMP IN MEDIO ORIENTE

Tra mediazioni di pace e sospetti di conflitto d’interessi

13 MAG 2025

REFERENDUM 2025: AL VOTO SU LAVORO, SICUREZZA E CITTADINANZA L’8 E 9 GIUGNO

I referendum sono stati promossi principalmente dalla Cgil

12 MAG 2025

12 MAGGIO: SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA FIBROMIALGIA

La “malattia invisibile” che colpisce milioni di persone

12 MAG 2025

EMERGENZA INFERMIERI IN ITALIA

Ne mancano 65mila e oltre 100mila andranno in pensione entro il 2033

11 MAG 2025

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

Alla scoperta della memoria con Vincenzo Patierno e i suoi mulini di Gragnano

08 MAG 2025

HABEMUS PAPAM! LEONE XIV

Fumata bianca, il Conclave ha eletto il neo Pontefice