Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

MALTEMPO IN ITALIA FINO A MARTEDÌ

Immagine dell'articolo

L'Italia è alle prese con un vortice di maltempo che, tra oggi e martedì 20 agosto, porterà piogge, temporali e un marcato rischio di nubifragi e grandinate in diverse regioni del Paese. La perturbazione, alimentata da correnti instabili in arrivo dal Nord Europa, interesserà prima le regioni del Nord Est e poi si estenderà anche al Sud, provocando disagi e abbassamenti termici.

Temporali e fenomeni estremi: le regioni più colpite

La situazione meteo si preannuncia particolarmente critica per l'Emilia-Romagna e le Marche, dove sono previsti forti contrasti tra masse d'aria diverse che potrebbero innescare fenomeni estremi. In queste aree, il rischio di nubifragi e grandinate è elevato, con possibili ripercussioni anche sulla viabilità e sulle attività all'aperto.

Nella giornata di lunedì 19 agosto, il Nord Italia vedrà temporali e rovesci sparsi, con fenomeni più intensi sul versante adriatico delle regioni centrali. Al Sud, invece, i temporali potrebbero essere accompagnati da un crollo delle temperature, creando un netto cambiamento rispetto al caldo degli ultimi giorni.

Martedì 20 agosto: il maltempo si sposta al Sud

Nella giornata di martedì, il maltempo tenderà a spostarsi verso le regioni meridionali, mentre al Nord il tempo comincerà a migliorare con un progressivo ritorno della stabilità. Al Centro, i temporali insisteranno ancora sul versante adriatico, ma altrove il sole tornerà a farsi vedere. Al Sud, l'instabilità continuerà a prevalere, con piogge e temporali che potrebbero compromettere l'inizio della settimana.

Da mercoledì torna l'anticiclone africano: sole e caldo in arrivo

A partire da mercoledì 21 agosto, la situazione meteorologica cambierà radicalmente grazie all'arrivo di un anticiclone di origine subtropicale. Questo garantirà un ritorno del bel tempo su gran parte del Paese, con cieli sereni e temperature in netta risalita. Le regioni meridionali, in particolare Sicilia, Calabria e Puglia, saranno le più calde, con temperature che potrebbero raggiungere punte di 30-35°C.

Previsioni per i prossimi giorni

- Lunedì 19 agosto: Temporali irregolari al Nord, forti sul versante adriatico del Centro e intensi al Sud, con calo termico.

- Martedì 20 agosto: Miglioramento al Nord, temporali sul versante adriatico al Centro e instabilità persistente al Sud.

- Mercoledì 21 agosto: Tempo stabile e soleggiato ovunque, salvo qualche rovescio sui monti del Sud. Temperature in aumento.

 

Il ciclone che sta colpendo l'Italia cederà dunque il passo a una nuova ondata di caldo, con l'alta pressione africana pronta a ristabilire condizioni tipicamente estive su tutto il Paese.

19/08/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio