Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

INCHIESTA SULLE ONG IN MARE CHIUDE SENZA PROCESSI

Immagine dell'articolo

Sette anni di indagini, tre milioni di euro di spese, e nessun processo. Questo è il verdetto emesso dalla corte di Trapani riguardo alle accuse di favoreggiamento dell'immigrazione clandestina rivolte a 21 membri di ONG impegnate nelle operazioni di ricerca e salvataggio nel Mediterraneo. L'inchiesta, che ha coinvolto organizzazioni come Jugend Rettet, Save The Children e Medici Senza Frontiere, ha finalmente raggiunto la sua conclusione, ma il suo impatto continuerà a ecoare.

Le accuse iniziali sostenevano che le missioni di soccorso delle ONG fossero in realtà accordi collusivi con trafficanti di esseri umani, trasformando le navi in veri e propri "taxi del mare". Tuttavia, la corte ha respinto queste affermazioni, dichiarando che "il fatto non sussiste", una decisione accolta da esultanze e applausi in aula.

Le ONG coinvolte hanno visto questa sentenza come una vittoria della verità e della giustizia. Per Jugend Rettet, l'indagine è stata un periodo di ingiusta diffamazione, che ha lasciato la loro nave, l'"Iuventa", a marcire nel porto di Trapani. Tuttavia, nonostante le difficoltà, l'equipaggio rimane determinato a riprendere le missioni di salvataggio.

Anche Save The Children ha accolto con favore la decisione, sottolineando il loro impegno umanitario nel salvare vite in mare. Durante gli anni di attività nel Mediterraneo, l'organizzazione ha salvato quasi 10.000 persone, tra cui molti bambini separati dalle loro famiglie, offrendo loro sicurezza e protezione.

Le prove presentate in aula hanno smentito categoricamente le accuse, come affermato dall'avvocato Jean-Paule Castagno, dimostrando la professionalità e la dedizione del personale delle ONG coinvolte.

Medici Senza Frontiere ha definito l'inchiesta come una campagna di criminalizzazione dei soccorritori in mare, basata su illazioni e interpretazioni distorte. Nonostante la conclusione dell'indagine, l'organizzazione continua a denunciare gli attacchi alla solidarietà e le restrizioni che ostacolano le operazioni di soccorso, mentre il numero delle vittime nel Mediterraneo continua a crescere.

Questa sentenza segna la fine di una lunga battaglia legale per le ONG coinvolte, ma solleva anche domande importanti sulla politica migratoria e umanitaria dell'Europa. Mentre le ONG continuano la loro missione di salvataggio, è essenziale riflettere sulle conseguenze di una retorica che criminalizza gli sforzi per salvare vite umane.

19/04/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio