Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRAGEDIA NEL MEDITERRANEO

Immagine dell'articolo

La drammatica situazione dei migranti nel Mediterraneo centrale è tornata sotto i riflettori con il recente soccorso effettuato dalla nave Ocean Viking della Ong Sos Mediterranee. Ventcinque persone, sopravvissute alla traversata disperata partita dalla Libia, hanno raccontato un tragico resoconto della loro odissea.

Secondo quanto riportato dai sopravvissuti all'equipaggio della Ocean Viking, il gommone su cui viaggiavano è partito da Zawiya, in Libia, sette giorni prima del loro salvataggio. Dopo soli tre giorni in mare, il motore dell'imbarcazione si è guastato, lasciando i passeggeri alla deriva senza acqua e cibo. In condizioni disperate, almeno sessanta persone hanno perso la vita durante il viaggio, tra cui donne e almeno un bambino. Queste tragiche testimonianze mettono in luce una volta di più i rischi mortali che i migranti affrontano nel tentativo di raggiungere le coste europee in cerca di sicurezza e migliori condizioni di vita.

Tuttavia, la tragedia non si è fermata al solo numero dei morti. Due dei sopravvissuti soccorsi dalla Ocean Viking sono stati evacuati dalla Guardia Costiera italiana durante la notte e trasportati in ospedale in Sicilia. Secondo quanto riferito da Sos Mediterrane, i due individui erano svenuti a bordo della nave e non sono stati in grado di essere rianimati dal personale medico presente. La necessità di un intervento medico urgente ha richiesto l'evacuazione immediata da parte delle autorità italiane.

Questa tragedia mette in evidenza l'urgenza di una risposta coordinata e umanitaria alla crisi dei migranti nel Mediterraneo. Sos Mediterraneo e altre organizzazioni umanitarie continuano a operare in condizioni estreme per salvare vite umane, ma la mancanza di una soluzione politica e la crescente ostilità verso gli immigrati da parte di alcuni stati europei continuano a mettere a rischio la vita di migliaia di persone ogni anno.

È fondamentale che la comunità internazionale riconosca l'importanza di fornire un accesso sicuro e legale al territorio per coloro che fuggono da conflitti e persecuzioni, così come la necessità di impegnarsi per affrontare le cause profonde della migrazione forzata. Solo attraverso una risposta umanitaria e basata sui diritti umani possiamo evitare che tragedie come questa si ripetano in futuro.

14/03/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

SPAGNA-ISRAELE, ESPLODE LA CRISI DIPLOMATICA

Madrid richiama l’ambasciatrice a Tel Aviv

10 SET 2025

ALLARME IN POLONIA: ABBATTUTI ALMENO DIECI DRONI RUSSI

“Atto di aggressione”

08 SET 2025

L’ITALIA TORNA REGINA DEL MONDO

le azzurre del volley vincono il mondiale di pallavolo femminile

08 SET 2025

FUOCO SU GERUSALEMME

Esulta Hamas, l’Anp condanna

05 SET 2025

ACCORDO TRA RAI E COMUNE DI SANREMO

Il Festival resta a Sanremo, prossima edizione dal 24 al 28 febbraio

05 SET 2025

GLOBAL SUMUD FLOTILLA: UN FARO DI SOLIDARIETÀ

La più grande mobilitazione civile mai vista via mare per Gaza.