Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TRAGEDIA SFIORATA AL VOMERO

Immagine dell'articolo

Napoli, Italia - Il quartiere Vomero di Napoli è stato scosso da un altro evento tragico con la comparsa di una voragine che ha inghiottito due auto questa mattina. È il terzo cedimento stradale che colpisce la città in circa un mese, sollevando serie preoccupazioni sulla sicurezza delle infrastrutture urbane.

La voragine si è aperta in Via Morghen, all'angolo con Via Bonito, causando il crollo di due veicoli, uno dei quali era in transito mentre l'altro era parcheggiato. Per fortuna, i conducenti sono riusciti ad uscire dalle automobili e hanno riportato solo ferite lievi. Tuttavia, le autorità hanno preso precauzionalmente la decisione di evacuare 20 famiglie residenti nelle vicinanze, concentrando le operazioni di messa in sicurezza.

Le conseguenze dell'incidente si sono estese oltre la voragine stessa. Copiose fuoriuscite d'acqua hanno interessato appartamenti e strade limitrofe, con la rottura di una condotta idrica di carico. A seguito di ciò, è stato interrotto il servizio idrico nell'area compresa tra Piazza Vanvitelli e San Martino, mentre gli esperti stanno lavorando per valutare i danni e determinare i tempi necessari per il ripristino.

Il cedimento stradale ha avuto ripercussioni anche sul fronte educativo, con la chiusura di tre scuole della zona: il Liceo Sannazaro, la Scuola Media Viale Delle Acacie e la Scuola Primaria Caccavello. La Presidente Clementina Cozzolino ha comunicato che la sede della Municipalità di Via Morghen rimarrà chiusa fino alla completa riparazione dell'approvvigionamento idrico.

Le autorità locali sono intervenute prontamente per gestire la situazione. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti i Vigili del fuoco, il 118, la Polizia e la Protezione civile, mentre presso la sala operativa della protezione civile della Prefettura di Napoli è in corso una riunione di coordinamento e supporto agli interventi relativi alla voragine.

Questo terzo cedimento stradale in così breve tempo solleva gravi interrogativi sulla manutenzione e sulla sicurezza delle infrastrutture urbane della città. È fondamentale che le autorità competenti agiscano prontamente per garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire il ripetersi di simili incidenti in futuro.

21/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

29 APR 2025

REGIONALI E REFERENDUM: LE OPPOSIZIONI ALLA PROVA DELLA COMPATTEZZA

Il "test prima delle politiche"

29 APR 2025

DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2025

Al via la precompilata, boom di ristrutturazioni condominiali

28 APR 2025

TRUMP SPINGE PER UNA TREGUA PERMANENTE TRA RUSSIA E UCRAINA

"Basta cessate il fuoco temporanei"

28 APR 2025

IL 28 APRILE SI CELEBRA LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO

Sicurezza sul lavoro: un dovere per le imprese, una sfida di innovazione sostenibile

24 APR 2025

L’ADDIO A PAPA FRANCESCO: FEDELI IN FILA PER L’ULTIMO SALUTO

A San Pietro anche i grandi della Terra

24 APR 2025

25 APRILE, TRA MEMORIA E LUTTO NAZIONALE

Una Festa della Liberazione in tono sobrio