Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TERAPIA GENICA PORTA RISULTATI POSITIVI A LUNGO TERMINE

Immagine dell'articolo

Nel mondo della medicina, una luce di speranza si accende per i bambini affetti dalla rara e debilitante immunodeficienza conosciuta come ADA-SCID, comunemente definiti "bambini bolla". Una recente ricerca condotta dall'Istituto San Raffaele-Telethon di Milano ha dimostrato che la terapia genica, una promettente innovazione nel campo della medicina, ha portato risultati positivi a lungo termine per questi pazienti.

La terapia genica si è dimostrata efficace anche nel lungo periodo, con un bilancio favorevole tra rischi e benefici. Questa scoperta, pubblicata su Nature Medicine, offre una nuova speranza per i bambini affetti da questa malattia genetica estremamente rara, che colpisce tra i 6 e gli 11 neonati ogni anno nell'Unione Europea.

L'ADA-SCID è una condizione causata da un difetto nel gene dell'adenosina deaminasi, un enzima fondamentale per il corretto funzionamento del sistema immunitario. Senza questa proteina, i bambini affetti non sono in grado di combattere le infezioni comuni e sono costretti a vivere in ambienti sterili e isolati per evitare il rischio di gravi complicazioni.

Fino a poco tempo fa, la terapia di prima scelta per trattare questa malattia era il trapianto di cellule staminali ematopoietiche da donatore familiare compatibile, disponibile solo per meno del 20% dei pazienti. Tuttavia, la terapia genica si sta rivelando un'opzione terapeutica altrettanto valida. Consiste nell'introduzione di un vettore virale contenente una versione corretta del gene difettoso nei pazienti, somministrata una sola volta nella vita del paziente.

Secondo Maddalena Migliavacca, immunologa pediatra e ricercatrice presso l'IRCCS Ospedale San Raffaele, i pazienti trattati con questa terapia genica sono tutti ancora vivi e, nella maggior parte dei casi, non hanno avuto bisogno di ulteriori trattamenti curativi dopo il trattamento.

La Fondazione Telethon, che ora si occupa della produzione e distribuzione della terapia genica, ha giocato un ruolo cruciale nel garantire la continuità di questo trattamento vitale, impedendo che fosse ritirato dal mercato a causa dei costi di produzione elevati.

Questa ricerca rappresenta un passo avanti significativo nella lotta contro l'ADA-SCID e offre una nuova speranza per i bambini e le loro famiglie. Ora, con l'attenzione rivolta alla diagnosi precoce e all'accesso alle cure, si aprono nuove prospettive per migliorare la qualità della vita di coloro che sono affetti da questa malattia debilitante.

16/02/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

10 SET 2025

SPAGNA-ISRAELE, ESPLODE LA CRISI DIPLOMATICA

Madrid richiama l’ambasciatrice a Tel Aviv

10 SET 2025

ALLARME IN POLONIA: ABBATTUTI ALMENO DIECI DRONI RUSSI

“Atto di aggressione”

08 SET 2025

L’ITALIA TORNA REGINA DEL MONDO

le azzurre del volley vincono il mondiale di pallavolo femminile

08 SET 2025

FUOCO SU GERUSALEMME

Esulta Hamas, l’Anp condanna

05 SET 2025

ACCORDO TRA RAI E COMUNE DI SANREMO

Il Festival resta a Sanremo, prossima edizione dal 24 al 28 febbraio

05 SET 2025

GLOBAL SUMUD FLOTILLA: UN FARO DI SOLIDARIETÀ

La più grande mobilitazione civile mai vista via mare per Gaza.