Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

NOTRE-DAME RINASCE

Immagine dell'articolo

A cinque anni dall’incendio devastante che trasformò uno dei simboli più amati di Parigi in un “campo di rovine”, Notre-Dame de Paris riapre le sue porte al mondo. Il presidente francese Emmanuel Macron, rivolgendosi alle migliaia di artigiani, operai e restauratori che hanno reso possibile questa impresa titanica, ha definito la riapertura della cattedrale come uno "shock di speranza". 

In un discorso carico di emozione e gratitudine, pronunciato all’interno della navata della cattedrale, Macron ha ricordato il tragico incendio del 15 aprile 2019, che sconvolse non solo i francesi, ma l’intero pianeta. “Cinque anni fa, questa navata ospitava un vero campo di rovine”, ha dichiarato il presidente, sottolineando la portata storica e simbolica del restauro compiuto. 

Grazie al lavoro instancabile di oltre 2000 uomini e donne, tra artigiani, ingegneri e restauratori, la promessa di completare i lavori in cinque anni è stata mantenuta. Macron ha descritto i protagonisti di questo progetto come “gli alchimisti del cantiere”, capaci di trasformare “il carbone in arte”. Tra le sfide affrontate: il più grande ponteggio d’Europa, vincoli tecnici e climatici, e la necessità di preservare l’autenticità della cattedrale, rispettandone il valore storico e spirituale. 

La riapertura ufficiale, prevista per il 7 e l’8 dicembre, segna non solo un trionfo tecnico e artistico, ma anche una rinascita collettiva. “Questa metamorfosi la dobbiamo a voi”, ha detto Macron rivolgendosi ai lavoratori, che per cinque anni hanno dedicato giorni e notti a quello che è stato definito il “cantiere del Secolo”. 

Notre-Dame, con la sua silhouette gotica e la guglia simbolo di Parigi, torna a risplendere come faro di speranza, fede e resilienza. Per i francesi e per il mondo intero, il suo ritorno non è solo una celebrazione architettonica, ma un messaggio potente: anche dalle ceneri, è possibile rinascere.

08/12/2024

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

06 NOV 2025

DIECI MILIONI DALL’UNIONE EUROPEA PER IL PROGETTO MINERVA

Guidato dall’italiano Dario Bonanomi per studiare la barriera che protegge i nervi

06 NOV 2025

GAZA, IL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU AVVIA I NEGOZIATI SULLA RISOLUZIONE PROPOSTA DAGLI STATI UNITI

Creazione di un organismo di governance transitoria con mandato biennale e l’istituzione di una forza internazionale di stabilizzazione

01 NOV 2025

GRANDE SUCCESSO PER IL “MODA ROMA AWARDS” A VILLA BRASINI

L'evento organizzato da Sabina Prati e Stefano Raucci ha valorizzato i giovani delle accademie e degli Istituti di moda: ad Andrea Sbarrini il premio Moda Roma Awards

29 OTT 2025

BONUS MAMME DA 40 EURO AL MESE

Domande entro il 7 dicembre, ecco come funziona

29 OTT 2025

NUOVO RAID ISRAELIANO NEL NORD DI GAZA

Oltre 100 vittime secondo fonti locali. L’Idf: “Colpita una minaccia imminente”