Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione, anche di terze parti. Cliccando su “Accetta”, proseguendo la navigazione, accedendo ad un’area del sito o selezionando un qualunque suo elemento, acconsenti all’uso dei cookie.

Accetta

Navigazione contenuti

Contenuti del sito

TERREMOTO CROAZIA: SCOSSA VIOLENTISSIMA

Immagine dell'articolo

Una fortissima scossa di terremoto  ha colpito la Croazia  a 60 km da Zagabria con epicentro nei pressi di Petrinja. La scossa di terremoto con magnitudo 6.4 della scala Richter, registrata dall’ Ingv, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, è stata avvertita, oltre che nei vicini Paesi confinanti, anche in Italia: Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Emilia-Romagna, Lombardia, Marche, Abruzzo, addirittura a Roma e a Napoli.

Il terremoto, che era stato già avvertito ben due volte nelle prime ore del mattino, con scosse di magnitudo 5, è stato seguito da molteplici altri sussulti, circa 20, tra cui altri due decisamente importanti di 4,5 e 4. In via precauzionale è stata chiusa anche la centrale nucleare di Krsko. Il terremoto, da quanto reso noto, ha provocato la morte di diverse persone e ad oggi ci sono ancora dispersi. Dalle macerie sono state estratte vive sette persone ma è stato calcolato che, il sisma ha provocato decine di feriti, di cui alcuni in condizioni gravissime.

Ivo Zinic, prefetto della contea di Sisak-Moslavina, ha dichiarato che le oltre 200 persone che hanno perso la loro abitazione, verranno accolte presso i centri di accoglienza che la Protezione civile ha prontamente allestito presso i palazzetti dello sport. Il prefetto ha rassicurato l’intera popolazione, comunicando che, nonostante sia rimasto in piedi solo il padiglione centrale e il reparto di ginecologia, l'ospedale di Sisak è stato trasferito presso la nuova struttura che sarebbe stata inaugurata nei prossimi giorni.

Darinko Dumbovic, il sindaco di Petrinja, ha espresso tutta la sua disperazione per la devastazione provocata dal terremoto, dichiarando che: “La mia città è completamente distrutta. Non si può descrivere, è come a Hiroshima.”. Sergio Mattarella, il presidente della Repubblica, e il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, hanno manifestato tutta la loro solidarietà, sottolineando di essere pronti a fornire “l'assistenza e l'aiuto necessari”.

31/12/2020

Inserisci un commento

Nessun commento presente

Ultimissime

08 MAG 2025

HABEMUS PAPAM! LEONE XIV

Fumata bianca, il Conclave ha eletto il neo Pontefice

08 MAG 2025

NASCE A ROMA IL "CULTURAL HERITAGE HUB"

Innovazione e ricerca per valorizzare il patrimonio culturale italiano

08 MAG 2025

CRESCE L’ATTESA PER LA FUMATA BIANCA

Conclave, i cardinali al voto per la terza sessione

06 MAG 2025

CONCLAVE 2025, AL VIA DOMANI

La Chiesa entra in preghiera per il nuovo Papa

06 MAG 2025

GERMANIA: FRIEDRICH MERZ ELETTO CANCELLIERE AL SECONDO TURNO

una svolta politica storica per la Germania

03 MAG 2025

Daniele D’Orto alla guida della Nazionale di Calcio a 8: verso il Mondiale in Brasile

Daniele D’Orto alla guida della Nazionale di Calcio a 8: al via la Nations League e le finali di stagione